Ubuntu

Mungi Ngomane

2019
ISBN 9788817143868
Condividi

Mungi
Ngomane

è la nipote di Desmond Tutu, arcivescovo e attivista sudafricano Nobel per la pace nel 1984, che si batté pacificamente per l’abolizione dell’apartheid secondo i principi dell’ubuntu. Fu lui a coniare la celebre espressione «rainbow nation» per designare il crogiolo [...] Leggi tutto

Mungi Ngomane

2019
ISBN 9788817143868

Sinossi

In risposta ai ritmi frenetici e alle sfide imposte da una società sempre più complessa, abbiamo oggi a disposizione una vasta scelta di manuali di self-help: guide che ci esortano a meditare, riflettere, e cercare risposte dentro di noi, come se fosse l’unico posto in cui trovarle. Non c’è dubbio che l’introspezione sia una risorsa importante, ma c’è altro al di là dei confini di questo «movimento per l’autocultura»: un universo ricchissimo, fatto di persone con storie e visioni differenti dalle nostre. «Io sono perché tu sei»: così i sudafricani riassumono l’ubuntu, cardine di una filosofia antica fondata sul legame universale che ci unisce in quanto esseri umani. Qualcosa che va oltre il principio, comune a tutte le maggiori religioni, del non fare agli altri ciò che non vorremmo fosse fatto a noi. L’ubuntu è infatti un contatto vivo, attivo, di empatia e ascolto, ma anche il riconoscimento di quanto siamo interdipendenti. Qualcosa che secondo l’arcivescovo e attivista antiapartheid Desmond Tutu – premio Nobel per la pace nel 1984 nonché nonno dell’autrice, per la quale ha scritto la prefazione al volume – si incarna nella frase: «La mia umanità è intrecciata e inestricabilmente legata alla tua». Un principio che restituisce alla perfezione lo spirito dell’Africa del Sud nato dalla lotta alla segregazione, e il grande progetto politico di Mandela.Attraverso i ricordi dell’autrice, affiancati da storie di gente comune e di grandi battaglie sociali, questo libro vuole spingerci ad aprirci, ad alzare gli occhi dai nostri pregiudizi per sentirci parte di un disegno più grande, vasto quanto l’umanità intera. In quattordici «lezioni», ciascuna ricca di rimandi a studi scientifici e accompagnata da consigli ed esercizi pratici per avvicinarsi all’ubuntu, Mungi Ngomane ci offre dunque un contributo fondamentale al nostro arricchimento personale, e ci mostra come imparare a vivere meglio. Insieme.

Caratteristiche

Editore Rizzoli
Prezzo 20,00 €
Pagine 304
Data di uscita 12/11/2019
ISBN cartaceo 9788817143868

Mungi
Ngomane

è la nipote di Desmond Tutu, arcivescovo e attivista sudafricano Nobel per la pace nel 1984, che si batté pacificamente per l’abolizione dell’apartheid secondo i principi dell’ubuntu. Fu lui a coniare la celebre espressione «rainbow nation» per designare il crogiolo di lingue, etnie e culture da cui è nato il Sudafrica post-segregazionismo.Dopo aver conseguito un master in Studi internazionali e diplomazia presso la School of Oriental and African Studies dell’Università di Londra, Mungi Ngomane si è impegnata attivamente sul fronte dei diritti civili, lavorando con organizzazioni internazionali per la risoluzione dei conflitti in Medio Oriente, la protezione dei rifugiati, il progresso di donne e ragazze, la lotta all’islamofobia e alla discriminazione negli Stati Uniti.