Nel XX secolo l’America Latina è stata un laboratorio del cambiamento storico. Passando da una nazione all’altra si potevano osservare le tappe più significative di un’evoluzione politica e sociale di grande portata: dalle dittature militari al terrore di Stato fino alle torture; dalle rivoluzioni necessarie delle masse contadine ai sogni di guerriglia, alle speranze e alla visione di uno stato socialista. L’ispirazione messa in moto dagli eventi di Cuba portò a una scia di eventi storici che arrivano fino alla lotta armata di Che Guevara, ai movimenti contadini del Perù, al Cile di Salvador Allende e a quella Colombia sospesa tra le fantasie di Márquez e gli anni brutali del periodo della Violencia. In questo volume Eric Hobsbawm riporta quarant’anni d’esperienza sull’America Latina e di indagini su una ricerca d’indipendenza dopo il lungo secolo coloniale, e ci spiega perché lì “si era costretti ad accettare ciò che altrove sarebbe stato impensabile”. Con un occhio al presente, perché strascichi e contraccolpi di quegli anni sono più vivi che mai.
Editore | Bur |
Prezzo | 15,00 € |
Pagine | 448 |
Formato | 15 x 23 cm |
Data di uscita | 07/09/2017 |
ISBN cartaceo | 9788817096294 |