Vite parallele: Sertorio. Eumene

Plutarco

2004
ISBN 9788817002653
Condividi


Plutarco

(Cheronea, 46-120 d.C. ca.), scrittore e biografo greco, viaggiò molto in Asia e in Italia. Le numerosissime opere a lui attribuite vengono in genere ripartite tra le biografie greco-romane delle Vite parallele e i trattati eruditi dei Moralia.

Plutarco

2004
ISBN 9788817002653

Sinossi

Plutarco, con le Vite parallele, intendeva contribuire al miglioramento morale del lettore attraverso lo studio della personalità di uomini illustri. Questa tecnica pedagogica, nella coppia Sertorio-Eumene, può essere riassunta nella domanda: come si comportano i galantuomini di fronte al logorio di un destino avverso? Sia Eumene che Sertorio sono uomini di qualità eccezionali: dimostrano autocontrollo, lealtà e clemenza. Tuttavia, essi non possono dominare il loro destino più di quanto possa farlo ogni altro uomo; e il Fato può essere crudele e ingiusto. Da tutto questo il lettore arriva alla conclusione che le buone qualità, da sole, non sono in grado di offrire a nessuno una corazza sufficiente a proteggergli il carattere nelle avversità: anche una personalità di indole egregia deve essere educata e ben ancorata al fondamento morale della filosofia.

FRANCA LANDUCCI GATTINONI insegna Storia economica e sociale del mondo antico presso l’Università Cattolica di Milano.

CHRISTOPH F. KONRAD è docente di materie classiche alla Texas A&M University di College Station, in Texas.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 12,00 €
Pagine 480
Formato 10,9 x 17,8 cm
Data di uscita 13/10/2004
ISBN cartaceo 9788817002653


Plutarco

(Cheronea, 46-120 d.C. ca.), scrittore e biografo greco, viaggiò molto in Asia e in Italia. Le numerosissime opere a lui attribuite vengono in genere ripartite tra le biografie greco-romane delle Vite parallele e i trattati eruditi dei Moralia.