Vite parallele: Pelopida. Marcello

Plutarco

1998
ISBN 9788817172523
Condividi


Plutarco

(Cheronea, 46-120 d.C. ca.), scrittore e biografo greco, viaggiò molto in Asia e in Italia. Le numerosissime opere a lui attribuite vengono in genere ripartite tra le biografie greco-romane delle Vite parallele e i trattati eruditi dei Moralia.

Plutarco

1998
ISBN 9788817172523

Sinossi

Generali d’eccezione, Pelopida e Marcello furono accomunati da un coraggio non comune che, sconfinando nella temerarietà, fu causa della loro morte sul campo di battaglia. Pelopida fu artefice, assieme a Epaminonda, dell’effimera egemonia tebana sulla Grecia grazie allo “schieramento obliquo” di sua invenzione; Marcello combatté nella seconda guerra punica conquistando Siracusa e fronteggiando ripetutamente Annibale, che confesserà la sua ammirazione per il Romano sconfitto. Le introduzioni di Aristoula Georgiadou e Stefano Bocci alle Vite aiutano a comprendere la prospettiva da cui Plutarco guarda ai due generali. Apre il volume un’introduzione generale di Barbara Scardigli alle Vite parallele.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 13,00 €
Pagine 522
Formato 11 x 17 cm
Data di uscita 25/11/1998
ISBN cartaceo 9788817172523


Plutarco

(Cheronea, 46-120 d.C. ca.), scrittore e biografo greco, viaggiò molto in Asia e in Italia. Le numerosissime opere a lui attribuite vengono in genere ripartite tra le biografie greco-romane delle Vite parallele e i trattati eruditi dei Moralia.