Venezia e i cambiamenti climatici

Carlo Giupponi

2022
ISBN 9788817159715
Condividi

Carlo
Giupponi

è professore ordinario di Economia ambientale e applicata presso il Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. La sua attività di ricerca si concentra sulla scienza della sostenibilità e sul cambiamento globale. Ha diverse responsabilità in progetti e istituzioni [...] Leggi tutto

Carlo Giupponi

2022
ISBN 9788817159715

Sinossi

Venezia è un patrimonio tanto inestimabile quanto fragile. Quando nel novembre 2019 l’acqua alta ha raggiunto i 187 cm sul livello medio del mare, tutto il mondo l’ha vista in pericolo. Successivamente il MoSE, entrando in funzione, ha stabilizzato la situazione, ma questo non significa che non ci si debba preparare a profondi cambiamenti nei prossimi decenni.La realtà di Venezia – città “anfibia” che va considerata insieme alla laguna e al mare che la circondano – è estremamente complessa e va valutata con uno sguardo d’insieme. Questo è il primo saggio che lo fa intrecciando il tema del cambiamento climatico con quelli del turismo di massa e degli effetti della pandemia di COVID-19. Quale futuro allora attende Venezia? La prova più ardua sarà posta dall’innalzamento globale del livello dei mari, per cui vengono prefigurati diversi scenari per i prossimi decenni. Inoltre, di sicuro la città dovrà cambiare in una direzione di sostenibilità sociale, economica e ambientale. Ma non si può parlare di un solo futuro, bensì di diverse opzioni, a seconda delle scelte di politica economica e ambientale che verranno attuate. Scelte sommamente delicate per salvare un tesoro di bellezza, vita e cultura che l’umanità non può perdere.

Caratteristiche

Editore Rizzoli
Prezzo 18,00 €
Pagine 204
Data di uscita 08/11/2022
ISBN cartaceo 9788817159715

Carlo
Giupponi

è professore ordinario di Economia ambientale e applicata presso il Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. La sua attività di ricerca si concentra sulla scienza della sostenibilità e sul cambiamento globale. Ha diverse responsabilità in progetti e istituzioni accademiche e di ricerca, e ha al proprio attivo oltre 330 pubblicazioni scientifiche.