Vecchi, folli e ribelli

Giampaolo Pansa

2017
ISBN 9788817097291
Condividi

Giampaolo
Pansa

Giampaolo PANSA, nato a Casale Monferrato nel 1935, scrive su “La Verità” e ha pubblicato numerosi saggi e romanzi di grande successo. Tra questi ricordiamo: Il sangue dei vinti, La grande bugia, I gendarmi della memoria, I tre inverni della [...] Leggi tutto

Giampaolo Pansa

2017
ISBN 9788817097291

Sinossi

Vecchi, folli e ribelli ci racconta senza piagnistei un protagonista dell’Italia di oggi: gli anziani. E ce lo descrive per quello che è: non un mondo di deboli e dimenticati, ma uno spaccato fondamentale della nostra società, su cui si basano ancora scelte decisive della politica e del mercato. Entrare nella terza età oggi, con il rifiuto di arrendersi e il gusto per la vita, può essere l’inizio di una nuova storia, dove sono ancora presenti paure e isolamenti, ma spuntano nuove possibilità nella scoperta dei rapporti. E Pansa, da irriducibile contestatore, affronta l’età scomoda per eccellenza senza censure, parlando di sesso e di desiderio, di sfide e progetti, ma anche di bisogni e di solitudini, e rifiutando di arrendersi e considerare la vecchiaia una malattia incurabile. Ma davvero il grande saggio è un uomo inutile nella nostra società? Possibile che la maturità sia diventata un problema? Ancora una volta, la penna tagliente di Pansa sfata i luoghi comuni e ci restituisce il ritratto di un’Italia poco conosciuta e molto trascurata, ma a torto.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 13,00 €
Pagine 308
Data di uscita 05/10/2017
ISBN cartaceo 9788817097291

Giampaolo
Pansa

Giampaolo PANSA, nato a Casale Monferrato nel 1935, scrive su "La Verità" e ha pubblicato numerosi saggi e romanzi di grande successo. Tra questi ricordiamo: Il sangue dei vinti, La grande bugia, I gendarmi della memoria, I tre inverni della paura, Il revisionista, I cari estinti, Poco o niente, Tipi sinistri, Carta straccia, I vinti non dimenticano, La guerra sporca dei partigiani e dei fascisti, La Repubblica di Barbapapà, e i primi tre capitoli della Controstoria d'Italia Sangue, sesso, soldi, Bella ciao, Eia Eia alalà, La destra siamo noi, L'italiaccia senza pace, Il rompiscatole, Vecchi, folli e ribelli, L'Italia non c'è più, Il mio viaggio tra i vinti e Uccidete il comandante bianco.