Luigi
Giussani
LUIGI GIUSSANI (1922-2005), sacerdote, teologo e insegnante, studia e insegna presso la Facoltà Teologica di Venegono. Dal 1964 al 1990 è docente d’Introduzione alla Teologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dà vita al movimento di Comunione e Liberazione, [...]
Leggi tutto
Sinossi
Caratteristiche
| Editore |
Bur |
| Prezzo |
12,00 € |
| Pagine |
420 |
| Formato |
13 x 20 cm |
| Data di uscita |
14/07/2004 |
| ISBN cartaceo |
9788817002318 |
Sinossi
La resurrezione coincide con l’inizio di uno stream nuovo nel mondo, di un flusso nuovo nel mondo , di un flusso di umanità nuova. La grande opera di Cristo nel mondo è che, essendo risorto si è codificato, si è identificato con un popolo nuovo. La Sua presenza è nella compagnia, è attraverso la compagnia. Per capire un po’ quello che è avvenuto con Cristo risorto – e perciò il nuovo popolo di Dio – bisognerebbe pensare agli ideali supremi di qualsiasi rivoluzione fatta dagli uomini. Tutte le più grandi rivoluzioni ideali hanno avuto come supremo scopo, come supremo sogno, l’unità tra gli uomini, una unità che cambiasse radicalmente e diventasse vera unità tra l’uno e l’altro, tra singolo e singolo: una unità tra tutti che diventasse unità tra singolo e singolo. Questo è soltanto nell’annuncio cristiano che avviene, che è dato. Questo ebook, il settimo della collana Quasi Tischreden raccoglie conversazioni che hanno preso le mosse dal testo Perché la Chiesa, l’opera in cui l’Autore introduce all’avvenimento della Chiesa: una vita che ci raggiunge cambiando vita. La vivacità e la spontaneità dei dialoghi proposti permette di accostare domande decisive per sorprendere la natura e l’autocoscienza della Chiesa in questo momento storico.
Caratteristiche
| Editore |
Bur |
| Prezzo |
6,99 € |
| Pagine |
420 |
| Data di uscita |
10/07/2012 |
| ISBN ebook |
9788858624036 |
Luigi
Giussani
LUIGI GIUSSANI (1922-2005), sacerdote, teologo e insegnante, studia e insegna presso la Facoltà Teologica di Venegono. Dal 1964 al 1990 è docente d'Introduzione alla Teologia all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dà vita al movimento di Comunione e Liberazione, oggi presente in Italia e in quasi novanta Paesi in tutto il mondo.