Una macchina di nome Darwin

Luca Novelli

2006
ISBN 9788845118845
Condividi

Luca
Novelli

Luca Novelli, naturalista per formazione, disegnatore e giornalista.Collabora con la Rai, con il Wwf, con musei e università. Ha cominciato giovanissimo pubblicando strip satiriche su quotidiani e periodici. Dal 1979 è autore di una lunga serie di libri di scienza e [...] Leggi tutto

Luca Novelli

2006
ISBN 9788845118845

Sinossi

Si viaggia nel futuro con la Nuova Macchina del professor Pastrocchi. Leo scopre a sue spese che gli uomini avranno le ali e l’erba denti affilati. E con i suoi amici impara cos’è il DNA e chi era DARWIN. Ma in agguato c’è sempre la terribile signorina Isterylli, che non rinuncia ai suoi loschi piani.

Caratteristiche

Editore Fabbri
Prezzo 7,50 €
Pagine 144
Formato 12,5 x 19,2 cm
Data di uscita 10/05/2006
ISBN cartaceo 9788845118845

Luca
Novelli

Luca Novelli, naturalista per formazione, disegnatore e giornalista.Collabora con la Rai, con il Wwf, con musei e università. Ha cominciato giovanissimo pubblicando strip satiriche su quotidiani e periodici. Dal 1979 è autore di una lunga serie di libri di scienza e natura tradotti in 22 lingue. Tra gli altri: La Storia della Chimica a Fumetti (Milano Libri/rcs 1984) e La Storia Naturale (Milano Libri/rcs 1989) illustrate da Cinzia Ghigliano. Per i neofiti di Internet ha realizzato il simpatico tascabile Ci siam fatti il sito (Bompiani, 1999). Nel 2001 il Premio Nazionale/Legambiente un libro per l'ambiente gli ha assegnato il Riconoscimento alla carriera per la sua produzione di libri di divulgazione. Nel 2004, in previsione del bicentenario della nascita di Darwin, patrocinato dal Wwf e dal Comitato Italiano del ICOM, International Council of Museums, ha dato l'avvio al Progetto Charles Darwin/Second voyage around the world, dal quale ha tratto i volumi In Viaggio Con Darwin, pubblicati in Italia da Fabbri/Rizzoli. Il primo volume ha avuto il riconoscimento dal Premio Andersen come miglior libro di divulgazione 2006 e un premio speciale dal Premio Letteratura di Viaggio e d'Avventura della città di Gaeta dalla giuria presieduta da Folco Quilici.