Xingjian
Gao
Gao Xingjian (Ganzhou 1940) è il maggiore narratore cinese contemporaneo. Dopo aver studiato letteratura francese presso l’Università di Pechino, il regime del suo Paese gli impone cinque anni di “rieducazione” alla fine dei quali comincia a pubblicare i primi saggi [...]
Leggi tutto
Sinossi
La visita di un tempio in rovina da parte di due sposi; un incidente stradale; il crampo che assale un nuotatore; la conversazione in un parco fr a un ragazzo e una ragazza che si ritrovano dopo molti anni; l’acquisto di una canna da pesca che fa rinascere il mondo dell’infanzia; le istantanee che attraversano la mente di un uomo mentre si assopisce sulla spiaggia: ecco gli argomenti dei sei racconti che formano questo libro.
La materia narrativa e un’evocazione da cui nascono sogni, riflessioni, ricordi, e che da vita a una prosa controllata e vibrante. Con questa raccolta di racconti Rizzoli ha iniziato la pubblicazione delle opere complete di Gao Xingjian.
Caratteristiche
Editore |
Bur |
Prezzo |
10,00 € |
Pagine |
144 |
Formato |
13 x 20 cm |
Data di uscita |
26/01/2005 |
ISBN cartaceo |
9788817005463 |
Xingjian
Gao
Gao Xingjian (Ganzhou 1940) è il maggiore narratore cinese contemporaneo. Dopo aver studiato letteratura francese presso l’Università di Pechino, il regime del suo Paese gli impone cinque anni di “rieducazione” alla fine dei quali comincia a pubblicare i primi saggi e testi teatrali. Nel 1987, quando il clima politico diventa insostenibile, Gao decide di lasciare la Cina e di trasferirsi a Parigi, dove vive tuttora. Tra i suoi libri, oltre a La Montagna dell’Anima, ricordiamo Il Libro di un uomo solo e Una canna da pesca per mio nonno. Nel 2000 ha ricevuto il Premio Nobel per la letteratura.