Nella babele dei giudizi che caratterizzano il momento attuale, molti concordano nel ritenere che il nostro Paese sia di fronte a un bivio. Nei prossimi anni, infatti, si potrà verificare un precoce declino o un nuovo sviluppo. Questo libro vuole tracciare le linee della nostra recente storia economica e istituzionale, per aiutare a capire quali siano le condizioni per giungere a una soluzione positiva. Il titolo stesso del volume suggerisce l’ipo¬tesi che si vuole verificare: come è avvenuto in molti momenti della nostra secolare storia, l’educazione del singolo “io” e del popolo alla realtà, percepita nell’integralità dei suoi fattori, attraverso un’esperienza ideale e di fede, costituisce l’origine di un nuovo possibile sviluppo.
LUCA ANTONINI è professore di Diritto costituzionale nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Padova.
DARIO DI VICO è vicedirettore del Corriere della Sera.
EMILIANO FITTIPALDI collabora con il Corriere della Sera.
MARCO FORTIS è vicepresidente della Fondazione Edison.
GIORGIO LOMBARDI è professore di Diritto pubblico comparato nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino.
ALBERTO QUADRIO CURZIO è preside della Facoltà di Scienze Poli¬tiche e professore di Economia Politica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
FRANCESCO SALA collabora con la Fondazione per la Sussidiarietà.
GIORGIO VITTADINI, presidente della Fondazione per la Sussidia¬rietà, è professore di Statistica presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca.
| Editore | Bur |
| Prezzo | 6,99 € |
| Pagine | 304 |
| Data di uscita | 23/07/2012 |
| ISBN ebook | 9788858631393 |