Un futuro a colori

Un futuro a colori

Irene Tinagli

2014
ISBN 9788817063678
2014
ISBN 9788858665190
Condividi

Irene
Tinagli

, dopo un PhD in Public Policy conseguito all’Università Carnegie Mellon di Pittsburgh, ha insegnato Economia delle imprese all’Università Carlos III di Madrid. Ha lavorato come consulente per il Dipartimento Affari economici e sociali delle Nazioni Unite e per la [...] Leggi tutto

Irene Tinagli

2014
ISBN 9788817063678
2014
ISBN 9788858665190

Sinossi

C’era una volta una famiglia italiana con tre fratelli: il maggiore avrebbe voluto seguire le orme del padre – dirigente d’azienda nonostante non fosse laureato – ma essendosi fermato al diploma dovette rinunciare alle proprie aspirazioni; la seconda, sognandosi come la nonna insegnante nelle scuole locali, andò incontro a un gramo destino di precariato; il terzo studiò, si specializzò, imparò l’inglese, viaggiò, disobbedì al padre, sperimentò nuove vie… e fece fortuna. Sembra una fiaba moderna, ma è una storia vera. Una delle numerose che Irene Tinagli, brillante economista di esperienza internazionale, racconta in questo libro per mostrare come oggi i tradizionali tipi di carriera siano superati, in larga misura per l’avvento delle nuove tecnologie che hanno spazzato via diverse figure professionali. Bisogna però, secondo Tinagli, guardare al futuro con grande fiducia (nonostante la crisi) perché al tempo stesso sono nati altri ruoli e straordinarie opportunità di realizzazione e successo. Tutto sta nell’alzare lo sguardo sul mondo intero, capire quali percorsi di formazione e specializzazione sono più promettenti e non aver paura di sperimentare e sbagliare prima di riuscire a far sbocciare il proprio talento. Rivolgendosi a chi è alla ricerca di una realizzazione di lavoro e di vita, in “Un futuro a colori” Tinagli analizza il contesto globale, racconta sorprendenti storie di successo per poi individuare alcuni strumenti utili per intraprendere un gratificante cammino individuale.

Caratteristiche

Editore Rizzoli
Prezzo 18,00 €
Pagine 234
Formato 13,5 x 21 cm
Data di uscita 07/05/2014
ISBN cartaceo 9788817063678

Sinossi

C’era una volta una famiglia italiana con tre fratelli: il maggiore avrebbe voluto seguire le orme del padre – dirigente d’azienda nonostante non fosse laureato – ma essendosi fermato al diploma dovette rinunciare alle proprie aspirazioni; la seconda, sognandosi come la nonna insegnante nelle scuole locali, andò incontro a un gramo destino di precariato; il terzo studiò, si specializzò, imparò l’inglese, viaggiò, disobbedì al padre, sperimentò nuove vie… e fece fortuna. Sembra una fiaba moderna, ma è una storia vera. Una delle numerose che Irene Tinagli, brillante economista di esperienza internazionale, racconta in questo libro per mostrare come oggi i tradizionali tipi di carriera siano superati, in larga misura per l’avvento delle nuove tecnologie che hanno spazzato via diverse figure professionali. Bisogna però, secondo Tinagli, guardare al futuro con grande fiducia (nonostante la crisi) perché al tempo stesso sono nati altri ruoli e straordinarie opportunità di realizzazione e successo. Tutto sta nell’alzare lo sguardo sul mondo intero, capire quali percorsi di formazione e specializzazione sono più promettenti e non aver paura di sperimentare e sbagliare prima di riuscire a far sbocciare il proprio talento. Rivolgendosi a chi è alla ricerca di una realizzazione di lavoro e di vita, in “Un futuro a colori” Tinagli analizza il contesto globale, racconta sorprendenti storie di successo per poi individuare alcuni strumenti utili per intraprendere un gratificante cammino individuale.

Caratteristiche

Editore Rizzoli
Prezzo 7,99 €
Pagine 224
Data di uscita 07/05/2014
ISBN ebook 9788858665190

Irene
Tinagli

, dopo un PhD in Public Policy conseguito all’Università Carnegie Mellon di Pittsburgh, ha insegnato Economia delle imprese all’Università Carlos III di Madrid. Ha lavorato come consulente per il Dipartimento Affari economici e sociali delle Nazioni Unite e per la Commissione europea. Tra i suoi libri, Talento da svendere (Einaudi 2008) e Un futuro a colori (Rizzoli 2014). Nel 2010 è stata nominata Young Global Leader dal World Economic Forum, dal 2013 al 2018 è stata parlamentare alla Camera dei deputati e dal 2019 è membro del Parlamento europeo, dove presiede la Commissione problemi economici e monetari.