Un caffè in compagnia

Luigi Giussani, Renato Farina

2004
ISBN 9788817004602
Condividi

Luigi
Giussani

LUIGI GIUSSANI (1922-2005), sacerdote, teologo e insegnante, studia e insegna presso la Facoltà Teologica di Venegono. Dal 1964 al 1990 è docente d’Introduzione alla Teologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dà vita al movimento di Comunione e Liberazione, [...] Leggi tutto

Renato
Farina

Renato Farina, giornalista, è vicedirettore di “Libero”, che ha fondato con Vittorio Feltri nel 2000. E’ editorialista di “Panorama”. Ha cominciato a scrivere su “Il Sabato”, dove, oltre che di politica e di cultura, si è occupato dei viaggi di [...] Leggi tutto

Luigi Giussani, Renato Farina

2004
ISBN 9788817004602

Sinossi

Prefazione di Pierluigi Battista

E’ il concetto di ragione cui l’esperienza cristiana induce e che l’esperienza cristiana protegge. Vale a dire la ragione come coscienza della realtà, come finestra su un paesaggio che non ho mai finito di esplorare. L’opposto della ragione-misura-di-tutte-le-cose che chiude tutto in una prigione.

L’interrogarsi e persino l’arrovellarsi allarmato e vigile sul senso finale della presenza cristiana nel mondo, la percezione acuta di un “disastro” in agguato, la sensazione di un vanificarsi e addirittura di un perdersi del cristianesimo nelle spire di un’apocalittica “distruzione” dei significati della “fede sulla Terra”, tutto questo conferisce al pensiero di Giussani un carattere determinato, combattivo, fortemente sicuro del proprio agire e delle proprie ragioni, persino un tono “militante”, destinato a trasfondersi nell’organizzazione di cui è stato artefice e che soltanto la pigrizia intellettuale e la stanca corrività del “commento” giornalistico e culturale ufficiale è riuscito a bollare come “integralista”. […] Anche a me, come a Farina, è capitato di intervistare don Giussani in aeroporto. [—] Mi colpì, e mi commosse quasi, la sua forza di andare all’essenza delle cose, al nocciolo incandescente delle questioni, pur in quel trambusto rumoroso e vano. Di cogliere, insomma, il nucleo importante delle parole, il cuore del cristianesimo che rende la fede nell’incarnazione di Dio che si fa uomo e poi muore e poi risorge qualcosa di qualitativamente diverso da ciò che un povero miscredente come me constatava frequentando tiepidi cristiani, adusi piuttosto a considerare il cristianesimo e la Chiesa come “agenzie morali” tra le altre. […] Ascoltare parole “vere”, non meditate, non edulcorate, non annacquate attorno al senso stesso del cristianesimo è un’esperienza che augurerei a tutti, miscredenti compresi, purchè non accecati dal loro fanatismo laicista.
Ringrazio la Provvidenza per quell’eccezionale spuntino nel ristorante dell’aeroporto. Da quel giorno ho cercato di non perdermi nemmeno un rigo degli scritti di don Giussani e questa raccolta di interviste mi permette finalmente di colmare molte lacune.
(Dalla Prefazione di Pierluigi Battista)

Caratteristiche

Editore Rizzoli
Prezzo 14,00 €
Pagine 192
Formato 13 x 18 cm
Data di uscita 03/11/2004
ISBN cartaceo 9788817004602

Luigi
Giussani

LUIGI GIUSSANI (1922-2005), sacerdote, teologo e insegnante, studia e insegna presso la Facoltà Teologica di Venegono. Dal 1964 al 1990 è docente d'Introduzione alla Teologia all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dà vita al movimento di Comunione e Liberazione, oggi presente in Italia e in quasi novanta Paesi in tutto il mondo.

Renato
Farina

Renato Farina, giornalista, è vicedirettore di "Libero", che ha fondato con Vittorio Feltri nel 2000. E’ editorialista di "Panorama". Ha cominciato a scrivere su "Il Sabato", dove, oltre che di politica e di cultura, si è occupato dei viaggi di Papa Wojtyla, che ha accompagnato come inviato sul suo aereo. Laureato in filosofia all’Università Cattolica, dove è stato allievo di don Giussani e di Adriano Bausola, è sposato e ha tre figli. Vive a Desio, dove è nato del 1954.