Tutte le novelle

Tutte le novelle

Giovanni Verga

2008
ISBN 9788817025041
2013
ISBN 9788858656280
Condividi

Giovanni
Verga

Giovanni Verga (1840-1922) Il suo esordio avvenne nel 1861 con I carbonari della montagna, ma l’opera che s’impose come un best seller fu Storia di una capinera (1871). Anticipata dalla novella Nedda (1874), la nuova poetica del Verga raggiunse i [...] Leggi tutto

Giovanni Verga

2008
ISBN 9788817025041
2013
ISBN 9788858656280

Sinossi

A cura di Giulio Carnazzi

La forza costruttiva e il richiamo
alle origini di cui Verga ci dà l’esempio
aprono la via alla sola conquista
necessaria agli uomini e ai popoli:
la conquista del proprio stile.
Luigi Pirandello

La raccolta completa delle novelle
del padre del verismo italiano.

Veri archetipi degli istinti umani, i personaggi delle novelle di Giovanni Verga e le passioni primordiali che essi incarnano erompono in queste pagine con una forza simbolica ed emotiva che non ha paragoni nella nostra letteratura. Amore e odio, miseria e avidità, rancore e vendetta, senso dell’onore e viltà sono rappresentati con precisione quasi chirurgica e con l’attenzione dell’entomologo che osserva, per poi descriverla, l’attività frenetica di un formicaio.
Ma una simile lucidità non è espressione di freddezza o indifferenza. Verga non incarna l’esempio del ricco gentiluomo che si china dalla sella del suo cavallo per ascoltare con falsa benevolenza le suppliche del povero. Egli denuncia con coraggio le condizioni della sua Sicilia, una terra nobile e antica, tragica e disperata, generosa e sfruttata, in cui la miseria scandisce il ritmo della vita dei più poveri e l’avidità spinge al sopruso, al furto, all’omicidio.

Curata da Giulio Carnazzi, che ha seguito la pubblicazione di tutte le opere di Giovanni Verga in BUR, questa edizione raccoglie in un unico volume Nedda, Primavera, Vita dei campi, Novelle rusticane, Per le vie, Drammi intimi, Vagabondaggio, I ricordi del capitano d’Arce, Don Candeloro e C.i e la restante produzione novellistica dell’autore.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 16,00 €
Pagine 1056
Formato 13 x 19,8 cm
Data di uscita 10/09/2008
ISBN cartaceo 9788817025041

Sinossi

A cura di Giulio Carnazzi

La forza costruttiva e il richiamo
alle origini di cui Verga ci dà l’esempio
aprono la via alla sola conquista
necessaria agli uomini e ai popoli:
la conquista del proprio stile.
Luigi Pirandello

La raccolta completa delle novelle
del padre del verismo italiano.

Veri archetipi degli istinti umani, i personaggi delle novelle di Giovanni Verga e le passioni primordiali che essi incarnano erompono in queste pagine con una forza simbolica ed emotiva che non ha paragoni nella nostra letteratura. Amore e odio, miseria e avidità, rancore e vendetta, senso dell’onore e viltà sono rappresentati con precisione quasi chirurgica e con l’attenzione dell’entomologo che osserva, per poi descriverla, l’attività frenetica di un formicaio.
Ma una simile lucidità non è espressione di freddezza o indifferenza. Verga non incarna l’esempio del ricco gentiluomo che si china dalla sella del suo cavallo per ascoltare con falsa benevolenza le suppliche del povero. Egli denuncia con coraggio le condizioni della sua Sicilia, una terra nobile e antica, tragica e disperata, generosa e sfruttata, in cui la miseria scandisce il ritmo della vita dei più poveri e l’avidità spinge al sopruso, al furto, all’omicidio.

Curata da Giulio Carnazzi, che ha seguito la pubblicazione di tutte le opere di Giovanni Verga in BUR, questa edizione raccoglie in un unico volume Nedda, Primavera, Vita dei campi, Novelle rusticane, Per le vie, Drammi intimi, Vagabondaggio, I ricordi del capitano d’Arce, Don Candeloro e C.i e la restante produzione novellistica dell’autore.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 2,99 €
Pagine 1060
Data di uscita 07/08/2013
ISBN ebook 9788858656280

Giovanni
Verga

Giovanni Verga (1840-1922) Il suo esordio avvenne nel 1861 con I carbonari della montagna, ma l’opera che s’impose come un best seller fu Storia di una capinera (1871). Anticipata dalla novella Nedda (1874), la nuova poetica del Verga raggiunse i risultati più alti nelle raccolte Vita nei campi (1880) e Novelle rusticane (1883), cui si affiancano i due grandi romanzi I Malavoglia (1881) e Mastro-don Gesualdo (1889), concepiti come le prime parti di un ciclo intitolato I Vinti.