Al termine di una campagna militare, il generale romano Tito Andronico rientra a Roma vittorioso portando come ostaggi la regina dei Goti Tamora e i suoi figli, di cui sacrifica il primogenito. Tamora giura vendetta a Tito e da qui prende avvio un turbinoso susseguirsi di assassinii, sacrifici umani, stupri, mutilazioni e banchetti cannibalistici, secondo la classica dinamica torto subito-vendetta-massacro finale. Ma il Tito Andronico non è solo questo. Ricco di riferimenti al teatro di Seneca e Ovidio, e a opere coeve come la Spanish Tragedy di Thomas Kyd, il testo costituisce uno splendido esempio di tragedia elisabettiana che, attraverso la messa in scena di orrori truculenti, fatti macabri e vendette sanguinose, sprigiona una straordinaria forza drammatica.
| Editore | Bur |
| Prezzo | 10,00 € |
| Pagine | 208 |
| Data di uscita | 17/11/1999 |
| ISBN cartaceo | 9788817173070 |