Pubblicato nel 1867 e considerato uno dei massimi esempi del naturalismo francese, il romanzo d’esordio di Zola è la storia fosca e disperata del tragico legame fra Thérèse, giovane merciaia sposata all’insignificante Camille, e il rozzo Laurent: travolti dalla passione, i due amanti si ritrovano imprigionati in “un’unione necessaria, ineluttabile”, che li porterà ad ammazzare Camille per poi trascinarli in un vortice di incubi, sensi di colpa e odi reciproci. Definito dallo stesso autore un “grande studio psicologico e fisiologico”, Thérèse Raquin narra la trasformazione dei protagonisti con uno stile oggettivo, analitico, quasi clinico, che nell’indifferenza di una Parigi tetra e allucinata li osserva precipitare inesorabilmente nel degrado di una distruzione fisica e morale senza possibilità di salvezza.
Editore | Bur |
Prezzo | 9,00 € |
Pagine | 224 |
Formato | 13 x 19,8 cm |
Data di uscita | 12/09/2007 |
ISBN cartaceo | 9788817018692 |
Pubblicato nel 1867 e considerato uno dei massimi esempi del naturalismo francese, il romanzo d’esordio di Zola è la storia fosca e disperata del tragico legame fra Thérèse, giovane merciaia sposata all’insignificante Camille, e il rozzo Laurent: travolti dalla passione, i due amanti si ritrovano imprigionati in “un’unione necessaria, ineluttabile”, che li porterà ad ammazzare Camille per poi trascinarli in un vortice di incubi, sensi di colpa e odi reciproci. Definito dallo stesso autore un “grande studio psicologico e fisiologico”, Thérèse Raquin narra la trasformazione dei protagonisti con uno stile oggettivo, analitico, quasi clinico, che nell’indifferenza di una Parigi tetra e allucinata li osserva precipitare inesorabilmente nel degrado di una distruzione fisica e morale senza possibilità di salvezza.
Editore | Bur |
Prezzo | 0,99 € |
Pagine | 216 |
Data di uscita | 10/10/2010 |
ISBN ebook | 9788858602676 |