Terra nera

Terra nera

Timothy Snyder

2015
ISBN 9788817083126
2015
ISBN 9788858682166
Condividi

Timothy
Snyder

(Ohio, 1969) è uno storico, scrittore e accademico specializzato nella storia dell’Europa orientale e dell’Olocausto. Docente di Storia presso l’Università di Yale, è membro permanente dell’Istituto di Scienze umane di Vienna. Tra i suoi libri, pubblicati con Rizzoli, Terra nera. [...] Leggi tutto

Timothy Snyder

2015
ISBN 9788817083126
2015
ISBN 9788858682166

Sinossi

L’immagine più diffusa della Germania nazista è quella di uno Stato onnipotente che catalogò, represse e sterminò un’intera classe di cittadini. Eppure tutti i principali crimini tedeschi furono commessi in aree dove le istituzioni erano state distrutte, smantellate o gravemente compromesse: lo sterminio di cinque milioni e mezzo di ebrei, di oltre tre milioni di prigionieri di guerra sovietici e di circa un milione di civili nelle cosiddette operazioni antipartigiane si verificò sempre in zone di vuoto statale. Quando si scarica la responsabilità dell’Olocausto sullo Stato moderno, l’indebolimento dell’autorità appare come un bene: un’interpretazione errata che spiana la strada a crimini futuri. Avvalendosi di fonti mai consultate in precedenza e testimonianze inedite di sopravvissuti, uno tra gli storici più brillanti della sua generazione dimostra attraverso un’analisi originale e meticolosa che le motivazioni reali della catastrofe comprendono molti elementi ritenuti secondari per lungo tempo: dallo smantellamento degli Stati al panico ecologico di Hitler, pericolosamente vicino alla paura che proviamo oggi di fronte alla crisi ambientale e alla diminuzione progressiva delle risorse vitali. Non abbiamo alcun motivo di considerarci eticamente superiori agli europei degli anni Trenta e Quaranta, o meno vulnerabili a idee come quelle che Hitler riuscì a tradurre in realtà con tanta efficacia: “Nessuna politica verde sarà mai eccitante come il rosso del sangue sulla terra nera: la lotta contro il male, tuttavia, impone di lasciarsi ispirare da ciò che è solido anziché da ciò che è evocativo”.

Caratteristiche

Editore Rizzoli
Prezzo 26,00 €
Pagine 558
Formato 13,5 x 21 cm
Data di uscita 10/09/2015
ISBN cartaceo 9788817083126

Sinossi

L’immagine più diffusa della Germania nazista è quella di uno Stato onnipotente che catalogò, represse e sterminò un’intera classe di cittadini. Eppure tutti i principali crimini tedeschi furono commessi in aree dove le istituzioni erano state distrutte, smantellate o gravemente compromesse: lo sterminio di cinque milioni e mezzo di ebrei, di oltre tre milioni di prigionieri di guerra sovietici e di circa un milione di civili nelle cosiddette operazioni antipartigiane si verificò sempre in zone di vuoto statale. Quando si scarica la responsabilità dell’Olocausto sullo Stato moderno, l’indebolimento dell’autorità appare come un bene: un’interpretazione errata che spiana la strada a crimini futuri. Avvalendosi di fonti mai consultate in precedenza e testimonianze inedite di sopravvissuti, uno tra gli storici più brillanti della sua generazione dimostra attraverso un’analisi originale e meticolosa che le motivazioni reali della catastrofe comprendono molti elementi ritenuti secondari per lungo tempo: dallo smantellamento degli Stati al panico ecologico di Hitler, pericolosamente vicino alla paura che proviamo oggi di fronte alla crisi ambientale e alla diminuzione progressiva delle risorse vitali. Non abbiamo alcun motivo di considerarci eticamente superiori agli europei degli anni Trenta e Quaranta, o meno vulnerabili a idee come quelle che Hitler riuscì a tradurre in realtà con tanta efficacia: “Nessuna politica verde sarà mai eccitante come il rosso del sangue sulla terra nera: la lotta contro il male, tuttavia, impone di lasciarsi ispirare da ciò che è solido anziché da ciò che è evocativo”.

Caratteristiche

Editore Rizzoli
Prezzo 7,99 €
Pagine 560
Data di uscita 10/09/2015
ISBN ebook 9788858682166

Timothy
Snyder

(Ohio, 1969) è uno storico, scrittore e accademico specializzato nella storia dell'Europa orientale e dell'Olocausto. Docente di Storia presso l'Università di Yale, è membro permanente dell'Istituto di Scienze umane di Vienna. Tra i suoi libri, pubblicati con Rizzoli, Terra nera. L'Olocausto fra storia e presente, Venti Lezioni e La paura e la ragione. Il collasso della democrazia in Russia, Europa e America. Il sito ufficiale dell'autore è www.timothysnyder.org.