Sull’origine del tempo

Sull’origine del tempo

Thomas Hertog

2024
ISBN 9788817186346
2023
ISBN 9788817156325
Condividi

Thomas
Hertog

cosmologo di caratura internazionale, è stato uno degli ultimi e dei più stretti collaboratori di Stephen Hawking. Dopo aver conseguito il dottorato alla University of Cambridge, lavorando proprio con Hawking a una tesi sull’origine dell’espansione cosmica, è stato ricercatore presso [...] Leggi tutto

Thomas Hertog

2024
ISBN 9788817186346
2023
ISBN 9788817156325

Sinossi

Com’è stato possibile che le leggi cosmiche abbiano plasmato un universo dotato proprio delle caratteristiche necessarie per lo sviluppo della vita come la conosciamo? È questo l’interrogativo posto dal cosiddetto «principio antropico», forse la domanda più impegnativa a cui Stephen Hawking ha cercato di rispondere, lavorando per più di vent’anni con il suo collaboratore più stretto – Thomas Hertog – alla definizione di una nuova teoria del cosmo capace di offrire una risposta. Oggi Thomas Hertog è pronto a condividere con noi il risultato di tali ricerche, grazie alle quali lui e Hawking hanno individuato un livello di evoluzione cosmologica più profondo, in cui le stesse leggi fisiche si trasformano. Una scoperta che li ha portati a un’idea rivoluzionaria: quelle leggi non sono scolpite nella pietra, ma sono nate e si sono sviluppate assieme all’universo cui stavano dando forma. Sull’origine del tempo ci offre una visione nuova e sorprendente della nascita dell’universo, capace di incidere nel profondo sul modo in cui pensiamo al nostro posto nel cosmo, e che potrebbe rivelarsi la più grande eredità scientifica lasciataci da Hawking.

Caratteristiche

Prezzo 14,00 €
Pagine 432
Data di uscita 19/03/2024
ISBN cartaceo 9788817186346

Sinossi

Com’è stato possibile che le leggi cosmiche abbiano portato alla nascita di un universo dotato proprio delle caratteristiche necessarie e imprescindibili per lo sviluppo della vita? Si è trattato di un percorso inevitabile o di un caso fortuito all’interno di un mare di possibilità? È l’interrogativo alla base di quello che la scienza chiama «principio antropico», ed è forse la domanda più impegnativa cui Stephen Hawking ha cercato di rispondere. Un dubbio che lo ha portato a indagare l’origine del cosmo, e poi a scrivere uno dei saggi di divulgazione astrofisica più conosciuti di tutti i tempi: Dal Big Bang ai buchi neri. Ma le teorie presentate in quel testo – presto diventato un bestseller internazionale – sono entrate in crisi davanti all’ipotesi del multiverso avanzata da Andrej Linde: l’idea che accanto al nostro universo, adatto alla vita, se ne siano generati infiniti altri incapaci di sostenerla, e dai quali siamo dunque esclusi a priori. Un’ipotesi che non ha mai convinto Hawking, che per vent’anni ha lavorato assieme al suo ultimo e più stretto collaboratore a una nuova teoria del cosmo capace di spiegare l’emergere della vita. Quel collaboratore si chiama Thomas Hertog, e oggi è pronto a condividere con noi il risultato di tali ricerche. Avventurandosi fino alle origini del tempo e alle radici del nostro cosmo, e addentrandosi nei misteri della fisica quantistica, lui e il suo maestro hanno individuato un più profondo livello di evoluzione cosmologica, in cui le stesse leggi fisiche si trasformano. Una scoperta che li ha portati a un’idea rivoluzionaria: quelle leggi non sono scolpite nella pietra, ma sono nate e si sono sviluppate assieme all’universo cui stavano dando forma. Una prospettiva d’impostazione «darwiniana» e radicalmente innovativa.Sull’origine del tempo ci offre una visione nuova e sorprendente della nascita dell’universo, capace di incidere nel profondo sul modo in cui pensiamo al nostro posto nel cosmo, e che potrebbe rivelarsi la più grande eredità scientifica lasciataci da Hawking.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 19,00 €
Pagine 432
Data di uscita 07/03/2023
ISBN cartaceo 9788817156325

Thomas
Hertog

cosmologo di caratura internazionale, è stato uno degli ultimi e dei più stretti collaboratori di Stephen Hawking. Dopo aver conseguito il dottorato alla University of Cambridge, lavorando proprio con Hawking a una tesi sull’origine dell’espansione cosmica, è stato ricercatore presso la University of California-Santa Barbara, la Université de Paris VII e il Cern di Ginevra. Attualmente insegna Fisica teorica e Cosmologia del primo universo presso la Katholieke Universiteit Leuven, in Belgio, dove si concentra sullo studio della natura quantistica del Big Bang.