In questo volume sono raccolti i libri delle Storie Naturali che trattano della zoologia e delle conoscenze degli antichi sugli animali. Così in queste parti del celebre testo enciclopedico, l’opera più vasta a noi pervenuta di tutta la letteratura latina, vengono descritti aspetti, comportamenti, aneddoti curiosi di infinite varietà di animali. Plinio il Vecchio, animato da una vivacissima curiositas che lo porta a indagare anche i fenomeni più strani e sconosciuti, si lascia guidare nella ricerca scientifica dal pensiero stoico, che vede la Natura come derivazione diretta e inalienabile dell’uomo. A questa prospettiva si legano anche le sue osservazioni sull’uso degli animali come fonte di divertimento nelle gare al Colosseo o come materiale per i sacrifici, e alcuni passi ancora oggi di stimolo, come quelli sul progresso e la tecnologia destinata, secondo Plinio, a spezzare l’equilibro naturale e a generare il “mostruoso”.
| Editore | Bur |
| Prezzo | 13,00 € |
| Pagine | 672 |
| Formato | 10,9 x 17,8 cm |
| Data di uscita | 02/03/2011 |
| ISBN cartaceo | 9788817046343 |