Storia di una capinera

Giovanni Verga

2004
ISBN 9788817002202
Condividi

Giovanni
Verga

Giovanni Verga (1840-1922) Il suo esordio avvenne nel 1861 con I carbonari della montagna, ma l’opera che s’impose come un best seller fu Storia di una capinera (1871). Anticipata dalla novella Nedda (1874), la nuova poetica del Verga raggiunse i [...] Leggi tutto

Giovanni Verga

2004
ISBN 9788817002202

Sinossi

Scritto nel 1869 e pubblicato in volume nel 1871, Storia di una capinera segna una svolta di rilievo nell’itinerario artistico di Giovanni Verga. È la storia di Maria, fanciulla costretta dalla matrigna a farsi monaca, che, lasciato per un breve periodo il convento, conosce le gioie della vita e l’amore. Ma la felicità dura poco: costretta a ritornare alla sua reclusione forzata, ne soffre fino a spegnersi per male d’amore. Presentata entro la cornice del romanzo epistolare, la confessione della protagonista si snoda attraverso pagine intense, trepidanti, animate da una calda comunicazione affettiva, dove balenano presagi di una verità più profonda e il senso di esclusione che coincide con un’originaria negazione alla vita.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 9,00 €
Pagine 192
Formato 13 x 20 cm
Data di uscita 19/05/2004
ISBN cartaceo 9788817002202

Giovanni
Verga

Giovanni Verga (1840-1922) Il suo esordio avvenne nel 1861 con I carbonari della montagna, ma l’opera che s’impose come un best seller fu Storia di una capinera (1871). Anticipata dalla novella Nedda (1874), la nuova poetica del Verga raggiunse i risultati più alti nelle raccolte Vita nei campi (1880) e Novelle rusticane (1883), cui si affiancano i due grandi romanzi I Malavoglia (1881) e Mastro-don Gesualdo (1889), concepiti come le prime parti di un ciclo intitolato I Vinti.