Storia di Roma dalla sua fondazione (libri XXXIV-XXXV). Vol. 9

Livio Tito

1989
ISBN 9788817167116
Condividi


Livio Tito

(Padova, 59 a.C. – 17 d.C.) compose una monumentale storia di Roma in forma annalistica che andava dalla fondazione della città alla contemporaneità augustea, e di cui solo una piccola parte è giunta a noi.

Livio Tito

1989
ISBN 9788817167116

Sinossi

Scrivere la storia per Livio è innanzitutto far vivere gli uomini che la fanno.
Gian Biagio Conte

I primi cinque libri della quarta deca, raccolti in questo e nel precedente volume della Storia di Roma, coprono gli anni dalla guerra contro Filippo di Macedonia, nel 200 a.C., allo scoppio di quella con Antioco, verso la fine del 192. È l’inizio della grandiosa, inarrestabile espansione di Roma verso Oriente.
Ma Livio non vuole offrire un semplice resoconto degli avvenimenti.
Il suo intento è piuttosto quello di illustrare i costumi e le qualità degli uomini che avevano condotto Roma a conquistare il suo impero. La sua arte sta quindi soprattutto nella struttura drammatica del racconto e nel rilievo delle grandi personalità esemplari, come il principale protagonista di questi libri: Tito Quinzio Flaminino.
Il saggio introduttivo di John Briscoe offre una valutazione moderna della figura e dell’azione politica di Flaminino.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 13,00 €
Pagine 368
Data di uscita 06/12/1989
ISBN cartaceo 9788817167116


Livio Tito

(Padova, 59 a.C. – 17 d.C.) compose una monumentale storia di Roma in forma annalistica che andava dalla fondazione della città alla contemporaneità augustea, e di cui solo una piccola parte è giunta a noi.