Storia di Roma dalla sua fondazione (libri III-IV). Vol. 2

Livio Tito

1982
ISBN 9788817123907
Condividi


Livio Tito

(Padova, 59 a.C. – 17 d.C.) compose una monumentale storia di Roma in forma annalistica che andava dalla fondazione della città alla contemporaneità augustea, e di cui solo una piccola parte è giunta a noi.

Livio Tito

1982
ISBN 9788817123907

Sinossi

Guerre senza quartiere per la sopravvivenza e la supremazia sui popoli dell’Italia centrale, l’inizio delle discordie tra patrizi e plebei, il passaggio da piccolo stato locale a potenza militare e politica: questi sono gli argomenti dei libri III e IV della Storia di Roma. Ma soprattutto Livio narra un periodo denso di cambiamenti e tensioni sociali che mettono in pericolo l’esistenza stessa dell’Urbe, e che si ritrovano drammaticamente esemplificati nell’indimenticabile storia della tentata violenza del patrizio Appio Claudio sulla plebea Virginia, uccisa dal padre per preservarne l’onore, e che fu rielaborata successivamente anche da Alfieri e da Lessing, e nella lotta dei plebei per ottenere il diritto di connubio con i patrizi. Il testo, abilmente tradotto da Mario Scàndola, è illustrato dalle ricche note di Claudio Moreschini.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 13,00 €
Pagine 368
Formato 13 x 19,8 cm
Data di uscita 24/09/1982
ISBN cartaceo 9788817123907


Livio Tito

(Padova, 59 a.C. – 17 d.C.) compose una monumentale storia di Roma in forma annalistica che andava dalla fondazione della città alla contemporaneità augustea, e di cui solo una piccola parte è giunta a noi.