Massimo
Nava
è editorialista del “Corriere della Sera”, dopo essere stato corrispondente da Parigi e inviato sui principali avvenimenti italiani e internazionali. È autore di numerosi saggi tra cui Germania-Germania (Mondadori 1990), Kosovo: c’ero anch’io (Rizzoli 1999, disponibile in BUR), Milosevic, la [...]
Leggi tutto
Sinossi
Dopo la caduta del Muro di Berlino, il 9 novembre 1989, la Germania ha realizzato a tappe forzate il sogno della riunificazione ed è diventata nei decenni successivi il Pae-se più potente e decisivo delle sorti economiche e politiche dell’Europa, fino a esercitare una sostanziale egemonia. Massimo Nava, inviato in Germania negli anni del crollo del regime comunista e attento osservatore dei successivi sviluppi, racconta i profondi cambiamenti della società tedesca e accompagna il lettore nella genesi della nuova Germania attraverso le vicende dei principali protagonisti e testimoni, da Helmut Kohl a Gerhard Schröder, fino all’ascesa di Angela Merkel, amata in patria e leader indiscussa in Europa. Ma l’egemonia sul Vecchio Continente, al di là di ragionevoli prudenze e riserve sulla storia del Paese, non deve spaventare, è una forza tranquilla e indispensabile, risultato di una sorta di mutamento culturale e identitario, di una rivoluzione di valori e sensibilità in sintonia con il monito di Thomas Mann: non è nata un’Europa tedesca, ma una Germania europea che si è fatta carico dei destini del Vecchio Continente e di cui possiamo finalmente fidarci.
Caratteristiche
Editore |
Bur |
Prezzo |
15,00 € |
Pagine |
240 |
Data di uscita |
22/09/2020 |
ISBN cartaceo |
9788817148504 |
Massimo
Nava
è editorialista del “Corriere della Sera”, dopo essere stato corrispondente da Parigi e inviato sui principali avvenimenti italiani e internazionali. È autore di numerosi saggi tra cui Germania-Germania (Mondadori 1990), Kosovo: c’ero anch’io (Rizzoli 1999, disponibile in BUR), Milosevic, la tragedia di un popolo (Rizzoli 1999), Vittime. Storie di guerra sul fronte della pace (Fazi 2005), Il francese di ferro. Sarkozy e la sfida della nuova Francia (Einaudi 2007, tradotto anche in Francia). Nel 2009 ha pubblicato La gloria è il sole dei morti (Ponte alle Grazie), sull’avventurosa vita dei fratelli Bixio e, nel 2011, Il garibaldino che fece il Corriere della Sera (Rizzoli), sulla vita del fondatore Eugenio Torelli Viollier e Storia della Germania dopo il Muro (Rizzoli 2019, disponibile in BUR). È anche autore di numerosi romanzi, tra i quali: Infinito amore (Mondadori 2014), Il mercante di quadri scomparsi (Mondadori 2016) e Il boss è immortale (Mondadori 2018).