Due giovani sorelle da anni in attesa dei loro mariti, imbarcatisi in cerca di fortuna verso mari sconosciuti e mondi lontani; un padre, sospettoso e scorbutico, che crede le figlie ormai vedove o abbandonate; un parassita affamato, un servo furbo e scaltrito. Questi i protagonisti dello Stico, una delle commedie più brevi e discusse della produzione plautina, in cui il tema del viaggio e dell’atteso ritorno viene rivisitato in chiave comica e grottesca. Finzioni, raggiri, prevaricazioni caratteristici del genere comico si alternano a temi e ruoli più seri, simbolicamente allusi dai riferimenti alla figura di Penelope, con cui si apre la commedia. L’introduzione di Elena Rossi analizza dettagliatamente la struttura dello Stico, mettendone in evidenza i temi fondamentali e le analogie con la tradizione tragica shakespeariana.
Cesare Questa, uno dei più insigni latinisti italiani, insegna Filologia classica presso l’Università di Urbino.
Elena Rossi insegna Letterature comparate presso l’Università di Pisa
| Editore | Bur |
| Prezzo | 9,00 € |
| Pagine | 192 |
| Formato | 10,9 x 17,8 cm |
| Data di uscita | 09/02/2005 |
| ISBN cartaceo | 9788817004947 |