William
Steig
è nato a New York nel 1907. Pubblicò la sua prima vignetta sul “New Yorker” nel 1930, realizzandone oltre milleseicento nel corso della sua carriera. È l’autore di oltre trenta libri per bambini, incluso Shrek!, che ha dato vita a [...]
Leggi tutto
Sinossi
L’ALBO PREMIATO CON LA CALDECOTT MEDAL NEL 1970. Apparso nel 1969, Silvestro e il sassolino magico è una storia delicata come una fiaba, profonda come una parabola, gentile come i meravigliosi colori pastello delle illustrazioni, allegra come un cartoon anche grazie al tratto iperrealistico e “quasi” 3D. Desiderio, paura, tenerezza, gli errori che fanno crescere e l’amore che vince su tutto: i contenuti profondi sono sotterranei alla freschezza delle immagini, e fanno di questo albo uno dei grandi capolavori che hanno segnato la storia dell’illustrazione. Completa questa nuova edizione, il discorso pronunciato da William Steig al ricevimento della Caldecott Medal, in cui l’autore esprime tutta la sua timida grandezza, e un debito speciale nei riguardi di Pinocchio.
Caratteristiche
| Editore |
Rizzoli |
| Prezzo |
14,00 € |
| Pagine |
40 |
| Formato |
21,5 x 25,5 cm |
| Data di uscita |
23/02/2017 |
| ISBN cartaceo |
9788817092470 |
William
Steig
è nato a New York nel 1907. Pubblicò la sua prima vignetta sul “New Yorker” nel 1930, realizzandone oltre milleseicento nel corso della sua carriera. È l’autore di oltre trenta libri per bambini, incluso Shrek!, che ha dato vita a una serie di lungometraggi d’animazione di successo voluti da Steven Spielberg e prodotti dalla DreamWorks. Steig è stato candidato all’Hans Christian Andersen Award per due volte e ha vinto la Caldecott Medal nel 1970 con Silvestro e il sassolino magico. In Italia, Amos e Boris (Rizzoli) ha vinto il Premio Scelte di Classe 2019 e ha ricevuto una menzione speciale al Premio Rodari nel 2018. William Steig è morto nel 2003, a novantacinque anni.