Segreti e misteri della fisica
Gli uomini controllano la natura non con la forza ma con la comprensione.
Jacob Bronowski
“L’arte sono io, la scienza siamo noi.” È grazie a questa imprescindibile dimensione collettiva che la scienza può rivelarsi, oltre che uno strumento privilegiato per l’indagine della natura, anche un importante fattore di unificazione per i popoli del mondo e un indispensabile alleato del progresso civile. In queste pagine, come ne La fisica sotto il naso, Andrea Frova unisce alla spiegazione scientifica di alcuni aspetti più o meno familiari dell’esperienza quotidiana ? dai meccanismi della percezione alle onde luminose, dall’elettricità al calore, dalla locomozione allo sport ? affascinanti e vertiginose incursioni nell’intima struttura della materia, nei movimenti del cosmo, nella teoria della relatività. Un nuovo passo dell’autore verso i lettori, soprattutto verso i più giovani, con l’intento di risvegliare in loro l’interesse per la sperimentazione e per il ragionamento scientifico. Un interesse di cui oggi, in tempi di revival irrazionalistici e di proliferazione delle pseudo-scienze, si avverte più che mai l’esigenza.
Editore | Bur |
Prezzo | 10,20 € |
Pagine | 352 |
Formato | 13 x 20 cm |
Data di uscita | 12/09/2007 |
ISBN cartaceo | 9788817018050 |
Segreti e misteri della fisica
Gli uomini controllano la natura non con la forza ma con la comprensione.
Jacob Bronowski
“L’arte sono io, la scienza siamo noi.” È grazie a questa imprescindibile dimensione collettiva che la scienza può rivelarsi, oltre che uno strumento privilegiato per l’indagine della natura, anche un importante fattore di unificazione per i popoli del mondo e un indispensabile alleato del progresso civile. In queste pagine, come ne La fisica sotto il naso, Andrea Frova unisce alla spiegazione scientifica di alcuni aspetti più o meno familiari dell’esperienza quotidiana ? dai meccanismi della percezione alle onde luminose, dall’elettricità al calore, dalla locomozione allo sport ? affascinanti e vertiginose incursioni nell’intima struttura della materia, nei movimenti del cosmo, nella teoria della relatività. Un nuovo passo dell’autore verso i lettori, soprattutto verso i più giovani, con l’intento di risvegliare in loro l’interesse per la sperimentazione e per il ragionamento scientifico. Un interesse di cui oggi, in tempi di revival irrazionalistici e di proliferazione delle pseudo-scienze, si avverte più che mai l’esigenza.
Editore | Bur |
Prezzo | 6,99 € |
Pagine | 344 |
Data di uscita | 28/09/2010 |
ISBN ebook | 9788858600818 |