Schopenhauer come educatore

Schopenhauer come educatore

Friedrich W. Nietzsche, Sossio Giametta

2004
ISBN 9788817001540
2013
ISBN 9788858649367
Condividi

Friedrich W.
Nietzsche

(Röcken 1844 – Weimar 1900), tra i massimi filosofi di ogni tempo, ebbe un’influenza indiscutibile sul pensiero filosofico, letterario, politico e scientifico del Novecento. Tra le sue opere, disponibili in BUR: Al di là del bene e del male, Così [...] Leggi tutto

Sossio
Giametta

Sossio Giametta (Frattamaggiore, Napoli, 1929) vive a Bruxelles. Collaboratore di Colli e Montinari, ha tradotto tutte le opere di Nietzsche e quattro volumi di frammenti postumi (Adelphi, Biblioteca di Via Senato, BUR, UTET), opere di Cesare, Spinoza, Goethe, Hegel, Schopenhauer, [...] Leggi tutto

Friedrich W. Nietzsche, Sossio Giametta

2004
ISBN 9788817001540
2013
ISBN 9788858649367

Sinossi

è la terza e la più bella delle quattro Considerazioni inattuali. È anche la chiave per capire Nietzsche, perché è il suo diario, la sua “storia più intima” e il suo manifesto. Egli stesso rivela in essa quella che è la molla fondamentale, il motivo generatore della sua vita e della sua opera. Attraverso l’esaltazione del suo “primo e unico maestro, il grande Arthur Schopenhauer”, è Nietzsche stesso che, ripetendo l’esperienza fatta da Platone con Socrate, si presenta come educatore: educatore alla grandezza e a “compiti di portata storica universale”. Poiché il filosofo non è qui un neutro contemplatore, un “ruminante”, ma dinamite, che può far saltare ogni ordine esistente.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 10,00 €
Pagine 160
Formato 10,9 x 17,8 cm
Data di uscita 21/04/2004
ISBN cartaceo 9788817001540

Sinossi

è la terza e la più bella delle quattro Considerazioni inattuali. È anche la chiave per capire Nietzsche, perché è il suo diario, la sua “storia più intima” e il suo manifesto. Egli stesso rivela in essa quella che è la molla fondamentale, il motivo generatore della sua vita e della sua opera. Attraverso l’esaltazione del suo “primo e unico maestro, il grande Arthur Schopenhauer”, è Nietzsche stesso che, ripetendo l’esperienza fatta da Platone con Socrate, si presenta come educatore: educatore alla grandezza e a “compiti di portata storica universale”. Poiché il filosofo non è qui un neutro contemplatore, un “ruminante”, ma dinamite, che può far saltare ogni ordine esistente.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 2,99 €
Pagine 160
Data di uscita 18/06/2013
ISBN ebook 9788858649367

Friedrich W.
Nietzsche

(Röcken 1844 – Weimar 1900), tra i massimi filosofi di ogni tempo, ebbe un’influenza indiscutibile sul pensiero filosofico, letterario, politico e scientifico del Novecento. Tra le sue opere, disponibili in BUR: Al di là del bene e del male, Così parlò Zarathustra, Crepuscolo degli idoli e Genealogia della morale.

Sossio
Giametta

Sossio Giametta (Frattamaggiore, Napoli, 1929) vive a Bruxelles. Collaboratore di Colli e Montinari, ha tradotto tutte le opere di Nietzsche e quattro volumi di frammenti postumi (Adelphi, Biblioteca di Via Senato, BUR, UTET), opere di Cesare, Spinoza, Goethe, Hegel, Schopenhauer, Freud. Ha pubblicato un’antologia di scritti nietzschiani (La stella danzante), volumi di saggistica filosofica e letteraria e una raccolta di racconti (Madonna con bambina e altri racconti morali).