Sangue di Lepanto (Il)

Maria Grazia Siliato

2018
ISBN 9788817095563
Condividi

Maria Grazia
Siliato

, storica e archeologa, pubblica a quattordici anni il suo primo romanzo sulla guerra venetoturca a Cipro, di cui poi diventerà una delle massime studiose. Tra i suoi romanzi ricordiamo L’assedio, Caligola e Il sangue di Lepanto, disponibile in Rizzoli. [...] Leggi tutto

Maria Grazia Siliato

2018
ISBN 9788817095563

Sinossi

Cipro, 1569. Marcantonio Bragadin sbarca a Famagusta in piena estate ma, a dispetto del caldo torrido, l’accoglienza che gli viene riservata dalla popolazione è gelida. Preceduto da una fama durissima, è stato inviato dalla Serenissima a condurre con pugno di ferro la guerra imminente contro i Turchi, ma la città si ostina a vivere nell’illusione della pace. Nemmeno lui può però immaginare che ad attenderlo sarà uno degli assedi più feroci della storia: 7.000 soldati veneziani dovranno tenere testa a 240.000 turchi per quasi un anno, il tempo necessario a Pio V e a Felipe di Spagna per formare la Lega Santa e muovere guerra contro l’Impero Ottomano. Per Famagusta, però, è troppo tardi: la città capitola e, pochi mesi prima della battaglia epocale in cui Occidente e Oriente si affronteranno nel golfo di Lepanto, Bragadin va incontro con coraggio sovrumano a un destino atroce. In questo romanzo, frutto di anni di ricerche e di scoperte storiche, Maria Grazia Siliato ridà voce ai testimoni di quei fatti – cardinali e prostitute, schiavi e corsari – per disegnare un affresco epico.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 13,00 €
Pagine 416
Formato 14 x 21,5 cm
Data di uscita 12/06/2018
ISBN cartaceo 9788817095563

Maria Grazia
Siliato

, storica e archeologa, pubblica a quattordici anni il suo primo romanzo sulla guerra venetoturca a Cipro, di cui poi diventerà una delle massime studiose. Tra i suoi romanzi ricordiamo L’assedio, Caligola e Il sangue di Lepanto, disponibile in Rizzoli. Masada è un longseller da oltre 20.000 copie.