Salambò

Gustave Flaubert

1981
ISBN 9788817123365
Condividi

Gustave
Flaubert

Gustave Flauber (1821 – 1880) O del romanzo perfetto. Studia legge ma non gli interessa. Ancora giovane perde il padre e la sorella e si trasferisce con la madre a Croisset, in campagna. Comincia a scrivere e nel giro di [...] Leggi tutto

Gustave Flaubert

1981
ISBN 9788817123365

Sinossi

“Sono stanco delle cose brutte e degli ambienti volgari. La Bovary mi ha nauseato dei costumi borghesi per molto tempo. Per qualche anno vivrò forse in un soggetto splendido e lontano dal mondo moderno, del quale ho piene le tasche. Ciò che intraprendo è insensato e non avrà nessun successo di pubblico. Che importa! Bisogna scrivere anzitutto per sé…” scriveva Flaubert alla signora Leroyer de Chantepie. Contrariamente a quanto lo stesso autore si aspettava il libro ebbe un successo immediato e clamoroso, suscitò anche polemiche (alcuni esempi sono riportati in appendice), critiche feroci e parodie. Questa edizione e arricchita da una introduzione di Carlo Bo e presenta, oltre alla bibliografia aggiornata, una dettagliata cronologia della vita e delle opere.

Di GUSTAVE FLAUBERT (1821-1880) la BUR ha pubblicato Bouvard e Pécuchet, il Dizionario dei luoghi comuni, L’educazione sentimentale, Madame Bovary e Un cuore semplice e altri racconti.

CARLO BO (1911- 2001), critico letterario, rettore dell’Università di Urbino dal 1947 fino alla sua morte, è considerato uno dei massimi studiosi di letteratura francese.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 10,00 €
Pagine 434
Formato 10,9 x 17,8 cm
Data di uscita 17/07/1981
ISBN cartaceo 9788817123365

Gustave
Flaubert

Gustave Flauber (1821 – 1880) O del romanzo perfetto. Studia legge ma non gli interessa. Ancora giovane perde il padre e la sorella e si trasferisce con la madre a Croisset, in campagna. Comincia a scrivere e nel giro di qualche anno dà alla luce prima L’educazione sentimentale e poi il suo capolavoro, Madame Bovary (incriminato per oltraggio alla morale e poi assolto), il romanzo sul quale si fonda la letteratura contemporanea. Trascorre gli ultimi anni scrivendo e riscrivendo i suoi libri, sostenendosi con una pensione governativa.