Robinson Crusoe

Daniel Defoe

2022
ISBN 9788817164191
Condividi

Daniel
Defoe

Daniel Defoe (1660 – 1731)figlio di un mercante di candele, nasce a Londra e cresce tra studi disordinati e lunghi viaggi in Europa. Personalità ambigua e contraddittoria, viene più volte imprigionato per motivi politici ed economici. Nel 1704 fonda “_e [...] Leggi tutto

Daniel Defoe

2022
ISBN 9788817164191

Sinossi

è un mito, il capostipite del romanzo moderno. È stato e continua a essere un’icona per generazioni di lettori di ogni età, sempre così vicino a noi nei suoi innumerevoli echi cinematografici e letterari da farci scordare che la storia del naufrago più famoso di tutti i tempi ha avuto origine nell’Inghilterra del XVIII secolo. In questa nuova traduzione di Flavio Santi, arricchita dalle illustrazioni di Grandville e dalla preziosa curatela di Riccardo Capoferro, ritroviamo il ritmo antico e meraviglioso della prosa di Defoe, ma soprattutto la sua stupefacente modernità. E ci immergiamo nel racconto del naufragio di Robinson, nel suo adoperarsi – unico sopravvissuto – per non soccombere alla natura selvaggia in un’avventura durata ventotto anni su un’isola sconosciuta ma non deserta come lui pensava; una parabola che racconta attraverso la vita di un singolo individuo il paradigma dell’intero Occidente. L’isola si fa così microcosmo in cui l’uomo riscopre le proprie radici mostrandoci come – con ingegno e disperato desiderio di sopravvivenza – sia possibile affrontare, superandole, le sfide della natura.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 10,00 €
Pagine 660
Data di uscita 18/10/2022
ISBN cartaceo 9788817164191

Daniel
Defoe

Daniel Defoe (1660 – 1731)figlio di un mercante di candele, nasce a Londra e cresce tra studi disordinati e lunghi viaggi in Europa. Personalità ambigua e contraddittoria, viene più volte imprigionato per motivi politici ed economici. Nel 1704 fonda “_e Review”, una pietra miliare del giornalismo moderno. Intorno ai sessant’anni comincia a scrivere i suoi grandi romanzi: Robinson Crusoe, Lady Roxana, Moll Flanders, ovvero la storia di che cosa succede alla normalità quando viene immersa nella eccezionalità. In carcere scrive anche un Inno alla gogna.