Ritorno a Berlino

Ritorno a Berlino

Paolo Borella, Lilli Gruber

2009
ISBN 9788817034814
2010
ISBN 9788858606803
Condividi

Paolo
Borella

Paolo Borella si è laureato in filosofia alla Scuola Normale di Pisa. Entrato in Rai per concorso nel 1979, è stato a lungo inviato speciale del Tg1 occupandosi di grandi eventi internazionali. È stato corrispondente a Berlino negli anni del [...] Leggi tutto

Lilli
Gruber

Lilli Gruber, giornalista e scrittrice, prima donna a presentare un telegiornale in prima serata, dal 1988 ha seguito come inviata per la Rai tutti i principali avvenimenti internazionali. Dal 2004 al 2008 è stata parlamentare europea. Dal settembre 2008 conduce [...] Leggi tutto

Paolo Borella, Lilli Gruber

2009
ISBN 9788817034814
2010
ISBN 9788858606803

Sinossi

1989 – 2009
LA BERLINO DI IERI E DI OGGI
NEL RACCONTO APPASSIONATO
DI CHI HA VISSUTO LA STORIA.

“Un’originale ricostruzione, indispensabile a capire quegli eventi che sconvolsero l’Europa e il mondo.”
dalla Prefazione di Lucio Caracciolo

Dov’eri, la notte in cui cadde il Muro? È una domanda che percorre ancora il cielo sopra Berlino. La ritroviamo nelle parole di scrittori cardine della memoria tedesca come Günter Grass ma anche di autori simbolo del dopo-89 come Ingo Schulze. La ripetono le trame di film ormai diventati di culto come Good bye Lenin! e le mille espressioni artistiche di una città che negli ultimi vent’anni è diventata uno dei maggiori centri della creatività europea. Berlino è ben lontana dall’essere pacificata, la cicatrice del Muro l’attraversa ancora, dopo quella notte di novembre in cui sembrava che i suoi abitanti fossero già diventati ein Volk, un solo popolo.
Per questo la ricostruzione brillante e appassionata di quei giorni scritta “a caldo” dagli inviati Rai Lilli Gruber e Paolo Borella oggi sembra una cronaca in presa diretta, che ci riporta immediatamente a quelle atmosfere e a quei retroscena. E per questo, oltre a riproporne qui le pagine più avvincenti, gli autori ci riaccompagnano a Berlino, vent’anni dopo.
C’era una volta il Muro. E quando c’era il Muro, non c’era Berlino. Questo libro ci porta a toccare con mano il laghetto dove trafficavano le spie e i memoriali del passato nazista, il cuore un tempo spezzato di Potsdamer Platz e i luoghi della Ostalgie, l’eco delle voci di politici e cantanti, agenti e fuggiaschi. E poi le testimonianze di berlinesi vecchi e nuovi, e cantieri ancora aperti e strade cambiate per sempre. I volti di una memoria che è parte irrinunciabile del futuro. Oggi che il mondo intero è cambiato, e l’unità della Germania è una certezza nel cuore dell’Europa, è ora di tornare a Berlino, senza astio e senza nostalgie. Per riscoprire lo stesso bisogno di futuro, la stessa voglia di vincere a quel gioco che chiamiamo convivenza.

Caratteristiche

Editore Rizzoli
Prezzo 20,00 €
Pagine 336
Formato 13,5 x 21,5 cm
Data di uscita 16/09/2009
ISBN cartaceo 9788817034814

Sinossi

1989 – 2009
LA BERLINO DI IERI E DI OGGI
NEL RACCONTO APPASSIONATO
DI CHI HA VISSUTO LA STORIA.

“Un’originale ricostruzione, indispensabile a capire quegli eventi che sconvolsero l’Europa e il mondo.”
dalla Prefazione di Lucio Caracciolo

Dov’eri, la notte in cui cadde il Muro? È una domanda che percorre ancora il cielo sopra Berlino. La ritroviamo nelle parole di scrittori cardine della memoria tedesca come Günter Grass ma anche di autori simbolo del dopo-89 come Ingo Schulze. La ripetono le trame di film ormai diventati di culto come Good bye Lenin! e le mille espressioni artistiche di una città che negli ultimi vent’anni è diventata uno dei maggiori centri della creatività europea. Berlino è ben lontana dall’essere pacificata, la cicatrice del Muro l’attraversa ancora, dopo quella notte di novembre in cui sembrava che i suoi abitanti fossero già diventati ein Volk, un solo popolo.
Per questo la ricostruzione brillante e appassionata di quei giorni scritta “a caldo” dagli inviati Rai Lilli Gruber e Paolo Borella oggi sembra una cronaca in presa diretta, che ci riporta immediatamente a quelle atmosfere e a quei retroscena. E per questo, oltre a riproporne qui le pagine più avvincenti, gli autori ci riaccompagnano a Berlino, vent’anni dopo.
C’era una volta il Muro. E quando c’era il Muro, non c’era Berlino. Questo libro ci porta a toccare con mano il laghetto dove trafficavano le spie e i memoriali del passato nazista, il cuore un tempo spezzato di Potsdamer Platz e i luoghi della Ostalgie, l’eco delle voci di politici e cantanti, agenti e fuggiaschi. E poi le testimonianze di berlinesi vecchi e nuovi, e cantieri ancora aperti e strade cambiate per sempre. I volti di una memoria che è parte irrinunciabile del futuro. Oggi che il mondo intero è cambiato, e l’unità della Germania è una certezza nel cuore dell’Europa, è ora di tornare a Berlino, senza astio e senza nostalgie. Per riscoprire lo stesso bisogno di futuro, la stessa voglia di vincere a quel gioco che chiamiamo convivenza.

Caratteristiche

Editore Rizzoli
Prezzo 9,99 €
Pagine 339
Data di uscita 08/10/2010
ISBN ebook 9788858606803

Paolo
Borella

Paolo Borella si è laureato in filosofia alla Scuola Normale di Pisa. Entrato in Rai per concorso nel 1979, è stato a lungo inviato speciale del Tg1 occupandosi di grandi eventi internazionali. È stato corrispondente a Berlino negli anni del governo Schröder. Rientrato in Italia, è passato a Radio 1: dopo aver condotto Baobab, modera il Forum di Radiocity e conduce l’edizione del lunedì mattina.

Lilli
Gruber

Lilli Gruber, giornalista e scrittrice, prima donna a presentare un telegiornale in prima serata, dal 1988 ha seguito come inviata per la Rai tutti i principali avvenimenti internazionali. Dal 2004 al 2008 è stata parlamentare europea. Dal settembre 2008 conduce la trasmissione di approfondimento Otto e mezzo su La7. Gli ultimi bestseller pubblicati con Rizzoli sono Chador (2005), America anno zero (2006), Figlie dell’Islam (2007), Streghe (2008), tutti disponibili anche in Bur, Ritorno a Berlino (2009) e Eredità (2012).