Randagio a chi?

Roberto Marchesini

2007
ISBN 9788845144189
Condividi

Roberto
Marchesini

Roberto Marchesini, docente di Psicologia del linguaggio e della comunicazione presso l’Università di Udine, insegna Etologia e Scienze Comportamentali Applicate in diversi atenei italiani. Presidente della Società Italiana di Scienze Comportamentali Applicate e direttore della Scuola di Interazione Uomo Animale, [...] Leggi tutto

Roberto Marchesini

2007
ISBN 9788845144189

Sinossi

Nessun gatto è randagio… neppure quello che avete raccolto per strada.
Ogni micio è alla ricerca di una dolce dimora e della vostra insostituibile compagnia.
Se imparerete a ricambiare i suoi gesti d’affetto, si rivelerà un amico sempre presente e non un semplice inquilino della vostra casa.

Il gatto non è solo un compagno discreto, che si aggira con passo felpato tra le mura domestiche, ma anche un amico capace di sorprenderci sempre con la sua affettuosità. In questo manuale illustrato, scritto da un esperto etologo, amante degli animali, scoprirete come:
– adottare il gatto più adatto a voi;
– allevarlo con attenzione e dedizione;
– capirne il carattere;
– conoscerne le vere necessità;
– Interpretarne i comportamenti e il linguaggio.
Per prendervi cura del vostro micio in ogni fase della sua vita, diventando così il suo punto di riferimento.

Caratteristiche

Editore Fabbri
Prezzo 19,00 €
Pagine 128
Formato 18,5 x 23 cm
Data di uscita 07/11/2007
ISBN cartaceo 9788845144189

Roberto
Marchesini

Roberto Marchesini, docente di Psicologia del linguaggio e della comunicazione presso l’Università di Udine, insegna Etologia e Scienze Comportamentali Applicate in diversi atenei italiani. Presidente della Società Italiana di Scienze Comportamentali Applicate e direttore della Scuola di Interazione Uomo Animale, ha scritto articoli e realizzato ricerche nelle aree delle scienze cognitive e della zooantropologia. Collabora con “la Stampa”, “Il Manifesto” e altri periodici di natura e animali come “Airone” e “Quattro zampe”. Tra i suoi saggi: Natura e pedagogia (Theoria, 1996), Animali di città (Red, 1997), L’identità del cane (Apeiron, 2004).