Alessandro
Mari
(1980) è narratore, traduttore e consulente editoriale. Con Troppo umana speranza (Feltrinelli 2011, Premio Viareggio-Rèpaci), suo primo romanzo, si è imposto all’attenzione del pubblico e della critica. Ha pubblicato anche il romanzo digitale a puntate Banduna (Feltrinelli 2012), Gli alberi [...]
Leggi tutto
Francesca
Zoni
(1989), diplomata in Fumetto e Illustrazione all’Accademia di Belle Arti di Bologna, è stata membro del collettivo La Trama e ha partecipato a diverse antologie. Ha collaborato a riviste cartacee e digitali tra cui “Lo Straniero” e “Graphic News”. Randagi [...]
Leggi tutto
Sinossi
Tito e Nina non si assomigliano per niente, sono diversi e lontani, ma la vita sta per creare tra loro un legame: la sopravvivenza. Tito è recluso nel carcere minorile di Nisida, Nina è a bordo di una nave da crociera alla deriva nel Mediterraneo. Improvvisamente, però, Tito scopre di poter fuggire dalla sua cella di isolamento perché le guardie non ci sono più, mentre Nina è costretta a guardare i cadaveri dei suoi genitori gettati in mare. Da settimane infatti un’epidemia senza nome falcidia gli adulti del mondo, e ormai neppure una prigione isolata o una lussuosa nave da crociera sono posti sicuri. Così Nina deve imparare ad accettare lo smarrimento e il dolore, e battersi per tornare sana e salva sulla terraferma. Tito, senza più ostacoli, può invece evadere e scoprire cosa resiste là fuori, tra i vicoli di una Napoli devastata. Esiste ancora qualcuno di cui fidarsi, qualcuno da tradire o da cui farsi tradire? È ancora possibile vivere insieme aiutandosi, o la nuova regola è la sottomissione? Nel mondo svuotato dagli adulti e precipitato nel caos di Randagi, tutto è in mano a Tito e Nina, e ai ragazzi come loro: i superstiti. Che dovranno guadagnarsi il diritto di vivere. Ricominciando da zero.
Caratteristiche
Editore |
Lizard |
Prezzo |
16,00 € |
Pagine |
192 |
Formato |
17 x 24 cm |
Data di uscita |
29/09/2016 |
ISBN cartaceo |
9788817084888 |
Alessandro
Mari
(1980) è narratore, traduttore e consulente editoriale. Con Troppo umana speranza (Feltrinelli 2011, Premio Viareggio-Rèpaci), suo primo romanzo, si è imposto all’attenzione del pubblico e della critica. Ha pubblicato anche il romanzo digitale a puntate Banduna (Feltrinelli 2012), Gli alberi hanno il tuo nome (Feltrinelli 2013) e L’anonima fine di Radice Quadrata (Bompiani 2015). Le sue opere sono tradotte in Europa e in Sudamerica. Questa è la sua prima incursione nel mondo dei romanzi a fumetti.
Francesca
Zoni
(1989), diplomata in Fumetto e Illustrazione all’Accademia di Belle Arti di Bologna, è stata membro del collettivo La Trama e ha partecipato a diverse antologie. Ha collaborato a riviste cartacee e digitali tra cui “Lo Straniero” e “Graphic News”. Randagi – Da Zero è il suo primo romanzo a fumetti.