Guy
de Maupassant
(Miromesnil 1850 – Parigi 1893), scrittore, allievo di Gustave Flaubert, è considerato il fondatore del racconto moderno. Scrisse sette romanzi, una decina di opere teatrali e centinaia di racconti, nei quali denunciò, con sguardo ironico e impietoso, i vizi della [...]
Leggi tutto
Sinossi
Caratteristiche
| Editore |
Bur |
| Prezzo |
11,00 € |
| Pagine |
176 |
| Formato |
10,9 x 17,8 cm |
| Data di uscita |
12/02/1997 |
| ISBN cartaceo |
9788817171588 |
Sinossi
“Ciò che distingue particolarmente quest’opera è l’allegria, l’ironia divertente. Le novelle offrono tutte dei campioni assai diversi del buon umore beffardo dello scrittore. Solo due o tre danno all’insieme una nota drammatica” scrisse Maupassant stesso per la pubblicazione dei Racconti della Beccaccia, che proprio per questo saranno considerati a lungo solo un insieme di novelle un po’ salaci, un po’ spinte, dalle avventure licenziose e popolaresche. Ma non è sempre così, molti racconti sono pervasi da un sottile filo di angoscia,ci sono in alcune novelle immagini di una crudeltà e di una violenza che non si riesce a dimenticare, scene che nascono nella testa di un Maupassant già roso dal tarlo della malattia, fantasmi pronti a prendere consistenza, a vivere di vita propria.
Caratteristiche
| Editore |
Bur |
| Prezzo |
2,99 € |
| Pagine |
176 |
| Data di uscita |
02/05/2012 |
| ISBN ebook |
9788858626764 |
Guy
de Maupassant
(Miromesnil 1850 – Parigi 1893), scrittore, allievo di Gustave Flaubert, è considerato il fondatore del racconto moderno. Scrisse sette romanzi, una decina di opere teatrali e centinaia di racconti, nei quali denunciò, con sguardo ironico e impietoso, i vizi della società borghese. Tra le sue opere ricordiamo Una vita e L’Horla.