Pseudolo

Tito Maccio Plauto

1983
ISBN 9788817124416
Condividi

Tito Maccio
Plauto

(255-184 a.C. ca.) innestò stilemi italici sul modello della commedia nuova greca con risultati di estrema originalità. Delle molte commedie a lui attribuite nell’antichità, ci sono pervenute le ventuno sicuramente autentiche.

Tito Maccio Plauto

1983
ISBN 9788817124416

Sinossi

Lo Pseudolo è sicuramente una tra le commedie più famose e più riuscite di Plauto. La classica vicenda della separazione degli amanti e della loro riunione finale trova qui il suo centro motore e i suoi veri protagonisti in due figure di esplosiva comicità: il cinico e superbo ruffiano Ballione e, soprattutto, Pseudolo, il prototipo stesso del servo astuto e spregiudicato, campione di una malizia gioiosa e fiera di se stessa. E saranno proprio la scaltrezza e gli inesauribili e incalzanti intrighi tessuti da Pseudolo a far trionfare la giovinezza e l’amore. Un profilo storico del teatro romano e dell’arte scenica di Plauto e un’acuta lettura dello Pseudolo a cura di Cesare Questa arricchiscono la presente edizione della commedia.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 10,00 €
Pagine 256
Formato 13 x 19,8 cm
Data di uscita 16/09/1983
ISBN cartaceo 9788817124416

Tito Maccio
Plauto

(255-184 a.C. ca.) innestò stilemi italici sul modello della commedia nuova greca con risultati di estrema originalità. Delle molte commedie a lui attribuite nell’antichità, ci sono pervenute le ventuno sicuramente autentiche.