Michele
Prisco
MICHELE PRISCO (Napoli 1920-2003) ha pubblicato romanzi e raccolte di racconti, tra i quali Gli eredi del vento (1950), La dama di piazza (1962), Una spirale di nebbia (1966, Premio Strega), I cieli della sera (1970), Gli ermellini neri (1975, [...]
Leggi tutto
Sinossi
Caratteristiche
Editore |
Bur |
Prezzo |
10,00 € |
Formato |
13 x 20 cm |
Data di uscita |
07/06/2000 |
ISBN cartaceo |
9788817039550 |
Sinossi
‘Da quali tenebre, da quali ferite immedicate e immedicabili zampilla a un tratto il male, dentro di noi?’: pubblicato nel 1975, Gli ermellini neri è la storia di una ‘iniziazione al male’, inevitabilmente legato all’esistenza umana, la ricerca delle radici della colpa e del peccato. Alvaro Surace, mancato sacerdote, la cui famiglia sembra segnata da ataviche colpe, è il protagonista di questa discesa agli inferi. In vista di un processo messo in moto da una denuncia anonima, Alvaro scrive un ‘memoriale’, al cui centro sta la crudele relazione d’amore e violenza con la matura signora Stella e il rapporto con il giovanissimo figlio di lei, Simone. Un romanzo psicologico tra il giallo di gusto metafisico e la riflessione filosofica.
Caratteristiche
Editore |
Bur |
Prezzo |
5,99 € |
Pagine |
256 |
Data di uscita |
03/05/2012 |
ISBN ebook |
9788858629307 |
Michele
Prisco
MICHELE PRISCO (Napoli 1920-2003) ha pubblicato romanzi e raccolte di racconti, tra i quali Gli eredi del vento (1950), La dama di piazza (1962), Una spirale di nebbia (1966, Premio Strega), I cieli della sera (1970), Gli ermellini neri (1975, oggi in BUR), Il pellicano di pietra (1996, Premio Selezione Campiello), Gli altri (1999, oggi in BUR).