Poesia civile e politica dell’Italia del Novecento

Ernesto Galli della Loggia

2012
ISBN 9788858628010
Condividi

Ernesto
Galli della Loggia

Ernesto Galli della Loggia, nato a Roma nel 1942, è professore ordinario di Storia contemporanea presso l’Istituto italiano scienze umane (Sum) di Firenze. Oltre ad aver pubblicato numerosi saggi in volume, collabora come editorialista al “Corriere della Sera”.

Ernesto Galli della Loggia

2012
ISBN 9788858628010

Sinossi

È nella storia della LETTERATURA che risiede la vera storia MORALE e CIVILE di tutti gli ITALIANI.

Da Pascoli a D’Annunzio, da Marinetti a Palazzeschi, da Ungaretti a Montale e Saba; ma anche Pavese, Sereni, Penna, Pasolini, Raboni. Tutti i nomi più importanti della poesia italiana del Novecento, letti attraverso quei testi che hanno saputo magistralmente cogliere, registrare, raccontare lo spirito di un secolo. Un percorso che prende le mosse dal sogno risorgimentale e, attraverso la formazione di un’idea di popolo, termina idealmente con il lucido sguardo di Pier Paolo Pasolini e con la sua riflessione su Gramsci con cui si conclude la stagione politica della nostra poesia.
Ernesto Galli della Loggia presenta un’antologia dai caratteri forti, nella quale si colgono un gusto indiscutibile, una conoscenza profonda della materia e la spiazzante dimostrazione di come solo la poesia sappia raccontare, con straordinaria chiarezza e forte pathos, la vera storia morale e civile di tutti gli italiani.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 7,99 €
Pagine 400
Data di uscita 07/06/2012
ISBN ebook 9788858628010

Ernesto
Galli della Loggia

Ernesto Galli della Loggia, nato a Roma nel 1942, è professore ordinario di Storia contemporanea presso l’Istituto italiano scienze umane (Sum) di Firenze. Oltre ad aver pubblicato numerosi saggi in volume, collabora come editorialista al “Corriere della Sera”.