Piccolo mondo moderno

Piccolo mondo moderno

Antonio Fogazzaro

2011
ISBN 9788817046336
2011
ISBN 9788858615645
Condividi

Antonio
Fogazzaro

Antonio Fogazzaro (1842-1911) fu uno degli scrittori più discussi dell’ottocento, il primo a narrare i conflitti della nascente borghesia italiana. Venne accusato ora di conservatorismo ora di modernismo, ora di provinciale perbenismo ora di pericoloso erotismo. Tra queste contraddizioni, che [...] Leggi tutto

Antonio Fogazzaro

2011
ISBN 9788817046336
2011
ISBN 9788858615645

Sinossi

Dopo Piccolo mondo antico, Fogazzaro ci offre, attraverso le vicende del protagonista Piero, figlio del Franco del romanzo precedente, uno spaccato della società postrisorgimentale. Nascoste tra le pieghe della grande storia del Risorgimento e lontane da ogni retorica nazionalistica, emergono virtù eroiche ma non apparenti, affetti sani, il dramma intimo consumato fra le pareti di una modesta casa borghese. Fogazzaro mette sotto la lente d’ingrandimento il dramma della nuova generazione, laddove Piero è costretto a un dibattito interiore tra il dovere borghese e il desiderio rivoluzionario di ricostruire la società italiana ancora una volta. Egli si ritroverà a vivere in un’Italia sfatta e disillusa, che cerca invano conforto nella spiritualità. Così il romanzo dipinge figure indimenticabili, opponendo a personaggi di grande statura morale la maldicenza bigotta della provincia italiana.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 9,00 €
Pagine 320
Formato 13 x 20 cm
Data di uscita 16/02/2011
ISBN cartaceo 9788817046336

Sinossi

Dopo Piccolo mondo antico, Fogazzaro ci offre, attraverso le vicende del protagonista Piero, figlio del Franco del romanzo precedente, uno spaccato della società postrisorgimentale. Nascoste tra le pieghe della grande storia del Risorgimento e lontane da ogni retorica nazionalistica, emergono virtù eroiche ma non apparenti, affetti sani, il dramma intimo consumato fra le pareti di una modesta casa borghese. Fogazzaro mette sotto la lente d’ingrandimento il dramma della nuova generazione, laddove Piero è costretto a un dibattito interiore tra il dovere borghese e il desiderio rivoluzionario di ricostruire la società italiana ancora una volta. Egli si ritroverà a vivere in un’Italia sfatta e disillusa, che cerca invano conforto nella spiritualità. Così il romanzo dipinge figure indimenticabili, opponendo a personaggi di grande statura morale la maldicenza bigotta della provincia italiana.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 0,99 €
Pagine 316
Data di uscita 15/02/2011
ISBN ebook 9788858615645

Antonio
Fogazzaro

Antonio Fogazzaro (1842-1911) fu uno degli scrittori più discussi dell’ottocento, il primo a narrare i conflitti della nascente borghesia italiana. Venne accusato ora di conservatorismo ora di modernismo, ora di provinciale perbenismo ora di pericoloso erotismo. Tra queste contraddizioni, che finirono per procurargli l’avversione sia della Chiesa sia dei positivisti, videro la luce le sue opere maggiori: Malombra e la tetralogia Piccolo mondo antico, Piccolo mondo moderno, Il santo e Leila.