Pierdomenico
Baccalario
PIERDOMENICO BACCALARIO a soli 24 anni ha vinto il Premio Battello a Vapore e da allora ha scritto centinaia di libri per tutti i principali editori italiani (e stranieri). Nel 2014 ha fondato Book on a Tree, factory e agenzia [...]
Leggi tutto
Alessandro
Sanna
Alessandro Sanna è uno dei più importanti illustratori italiani. Ha vinto tre premi Andersen. Fiume lento. Un viaggio lungo il Po ha ricevuto il Super Premio Andersen nel 2014. Come questa pietra è un potente racconto per immagini dell’uomo e [...]
Leggi tutto
Sinossi
Dal 1934, con la vittoria dei mondiali di calcio, al 1945, il giorno della Liberazione, una piazza italiana vede passare la Storia. È una storia di guerra, di esclusioni, di perdite. E poi finalmente di rinascita. È la storia della nostra Repubblica e della nostra libertà, raccontata attraverso lo sguardo poetico di una bambina.
Caratteristiche
| Editore |
Rizzoli |
| Prezzo |
18,00 € |
| Pagine |
40 |
| Data di uscita |
26/05/2020 |
| ISBN cartaceo |
9788817144995 |
Pierdomenico
Baccalario
PIERDOMENICO BACCALARIO a soli 24 anni ha vinto il Premio Battello a Vapore e da allora ha scritto centinaia di libri per tutti i principali editori italiani (e stranieri). Nel 2014 ha fondato Book on a Tree, factory e agenzia editoriale che raduna intorno a lui alcuni degli scrittori per ragazzi più importanti d'Italia.
Alessandro
Sanna
Alessandro Sanna è uno dei più importanti illustratori italiani. Ha vinto tre premi Andersen. Fiume lento. Un viaggio lungo il Po ha ricevuto il Super Premio Andersen nel 2014. Come questa pietra è un potente racconto per immagini dell'uomo e la sua invincibile inclinazione al conflitto, fin dalla prima pietra.