Perché gli ingegneri si siedono come gli scimpanzé e le prof parlano con le ginocchia?

Allan Pease, Barbara Pease

2021
ISBN 9788817147705
Condividi

Allan
Pease

, marito e moglie, sono due psicoterapeuti australiani esperti di comunicazione e linguaggio del corpo. Il loro primo libro, Perché le donne non sanno leggere le cartine e gli uomini non si fermano mai a chiedere?, ha ottenuto uno straordinario [...] Leggi tutto

Barbara
Pease

I coniugi Allan & Barbara Pease sono due psicoterapeuti australiani esperti di comunicazione e linguaggio del corpo. In patria hanno riscosso un clamoroso successo con lezioni, trasmissioni televisive e seminari dedicati alle relazioni tra i sessi; nel resto del mondo [...] Leggi tutto

Allan Pease, Barbara Pease

2021
ISBN 9788817147705

Sinossi

Le relazioni interpersonali sul luogo di lavoro incidono moltissimo sulla nostra carriera, molto spesso le dinamiche sono complesse, la prima impressione è quella che conta e l’improvvisazione non è ammessa. Il modo di sedersi, di stringere la mano, così come la scelta di un vestito o della montatura degli occhiali sono elementi a cui diamo poco peso, eppure nessuno di loro è casuale: dicono di noi più di quanto vorremmo. Allan e Barbara Pease, esperti in linguaggio del corpo e rapporti di coppia, vengono in nostro soccorso e ci insegnano che è fondamentale conoscere il significato dei nostri gesti e padroneggiarli per comunicare efficacemente, non solo con le parole. Una guida fondamentale alla comunicazione nel mondo del lavoro.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 12,00 €
Pagine 208
Data di uscita 26/01/2021
ISBN cartaceo 9788817147705

Allan
Pease

, marito e moglie, sono due psicoterapeuti australiani esperti di comunicazione e linguaggio del corpo. Il loro primo libro, Perché le donne non sanno leggere le cartine e gli uomini non si fermano mai a chiedere?, ha ottenuto uno straordinario successo internazionale, confermato dai successivi volumi.

Barbara
Pease

I coniugi Allan & Barbara Pease sono due psicoterapeuti australiani esperti di comunicazione e linguaggio del corpo. In patria hanno riscosso un clamoroso successo con lezioni, trasmissioni televisive e seminari dedicati alle relazioni tra i sessi; nel resto del mondo si sono conquistati vastissima risonanza grazie agli ormai celeberrimi manuali (tra cui Perché le donne non sanno leggere le cartine e gli uomini non si fermano mai a chiedere? e Perché gli uomini lasciano sempre alzata l’asse del water e le donne occupano il bagno per ore?), tradotti in trentasei lingue e pubblicati in Italia da Sonzogno.