Passi da gigante

Passi da gigante

Dino Meneghin

2011
ISBN 9788817051392
2011
ISBN 9788858621974
Condividi

Dino
Meneghin

Dino Meneghin (Alano di Piave, BL, 1950) è il più grande cestista italiano di tutti i tempi. Tra il 1966 e il 1994 ha giocato in serie A per Pallacanestro Varese, Olimpia Milano e Pallacanestro Trieste, per un totale di [...] Leggi tutto

Dino Meneghin

2011
ISBN 9788817051392
2011
ISBN 9788858621974

Sinossi

Si potrebbe cominciare da quel giorno d’inverno del 1963 in cui un giovanissimo Dino si presentò al suo primo allenamento con la Ignis Varese indossando un paio di splendide Superga rosse, giusto il colore degli acerrimi rivali del Simmenthal Milano.
Oppure da quell’abbraccio al figlio Andrea, nel 1990, alla fine dello storico match in cui si affrontarono in campo da avversari: unico caso di scontro diretto fra due generazioni nella storia del basket italiano.
O ancora dalle vittorie più belle: i due “grandi Slam” (scudetto, Coppa dei Campioni, Coppa Italia e Coppa Intercontinentale), uno con Varese nel 1970, l’altro con Milano nel 1987, l’argento olimpico con la Nazionale nel 1980, l’oro europeo nel 1983. E come dimenticare quel 5 settembre 2003, data d’ingresso di Dino nella Hall of Fame di Springfield, “l’arca della gloria del basket”?
Da qualsiasi punto si scelga di iniziare a raccontarla, la carriera di Dino Meneghin — amato follemente dai suoi tifosi, rispettato dagli avversari non solo per la sua grinta sotto canestro ma anche per le eccezionali qualità umane — resta meravigliosa, inimitabile. Passi da gigante ci offre l’occasione di ripercorrerla per la prima volta… dall’alto, insieme con Dino, ma anche di scoprire un basket di uomini veri e ragazzi terribili, ai tempi in cui nascondere casse di vino fresco nei bagni dei ritiri, riempire a tradimento di schiuma la vasca dell’idromassaggio e farcire le scarpe di un malcapitato compagno con la crema per i piedi erano “gesti tecnici” necessari per vincere, non meno di un terzo tempo, di un rimbalzo o di un canestro nel momento clou di una serie scudetto.

“Ehi, ma tu hai mai giocato a basket?”
mi domandò a bruciapelo il coach.
“No, non ho mai provato…”
“Allora prova a correre. Sì, fammi vedere come corri. Tieni pure addosso il cappotto…”
Dopo due o tre avanti-indietro per la palestra, arrivò il verdetto: “Torna domani con le scarpe da basket: comincerai subito gli allenamenti”.
Rientrato a casa, comunicai la grande notizia: “Mamma, mi serve subito un paio di scarpe da basket…”.
“Dino, che cos’è il basket?”
Pensai: siamo a posto, cominciamo bene…

Caratteristiche

Editore Rizzoli
Prezzo 18,00 €
Pagine 288
Formato 13,5 x 21,5 cm
Data di uscita 04/10/2011
ISBN cartaceo 9788817051392

Sinossi

Si potrebbe cominciare da quel giorno d’inverno del 1963 in cui un giovanissimo Dino si presentò al suo primo allenamento con la Ignis Varese indossando un paio di splendide Superga rosse, giusto il colore degli acerrimi rivali del Simmenthal Milano.
Oppure da quell’abbraccio al figlio Andrea, nel 1990, alla fine dello storico match in cui si affrontarono in campo da avversari: unico caso di scontro diretto fra due generazioni nella storia del basket italiano.
O ancora dalle vittorie più belle: i due “grandi Slam” (scudetto, Coppa dei Campioni, Coppa Italia e Coppa Intercontinentale), uno con Varese nel 1970, l’altro con Milano nel 1987, l’argento olimpico con la Nazionale nel 1980, l’oro europeo nel 1983. E come dimenticare quel 5 settembre 2003, data d’ingresso di Dino nella Hall of Fame di Springfield, “l’arca della gloria del basket”?
Da qualsiasi punto si scelga di iniziare a raccontarla, la carriera di Dino Meneghin — amato follemente dai suoi tifosi, rispettato dagli avversari non solo per la sua grinta sotto canestro ma anche per le eccezionali qualità umane — resta meravigliosa, inimitabile. Passi da gigante ci offre l’occasione di ripercorrerla per la prima volta… dall’alto, insieme con Dino, ma anche di scoprire un basket di uomini veri e ragazzi terribili, ai tempi in cui nascondere casse di vino fresco nei bagni dei ritiri, riempire a tradimento di schiuma la vasca dell’idromassaggio e farcire le scarpe di un malcapitato compagno con la crema per i piedi erano “gesti tecnici” necessari per vincere, non meno di un terzo tempo, di un rimbalzo o di un canestro nel momento clou di una serie scudetto.

“Ehi, ma tu hai mai giocato a basket?”
mi domandò a bruciapelo il coach.
“No, non ho mai provato…”
“Allora prova a correre. Sì, fammi vedere come corri. Tieni pure addosso il cappotto…”
Dopo due o tre avanti-indietro per la palestra, arrivò il verdetto: “Torna domani con le scarpe da basket: comincerai subito gli allenamenti”.
Rientrato a casa, comunicai la grande notizia: “Mamma, mi serve subito un paio di scarpe da basket…”.
“Dino, che cos’è il basket?”
Pensai: siamo a posto, cominciamo bene…

Caratteristiche

Editore Rizzoli
Prezzo 7,99 €
Pagine 288
Data di uscita 05/10/2011
ISBN ebook 9788858621974

Dino
Meneghin

Dino Meneghin (Alano di Piave, BL, 1950) è il più grande cestista italiano di tutti i tempi. Tra il 1966 e il 1994 ha giocato in serie A per Pallacanestro Varese, Olimpia Milano e Pallacanestro Trieste, per un totale di 836 partite e 8580 punti realizzati. La sua inarrivabile bacheca vanta, fra i tanti trofei, 12 scudetti, 7 Coppe dei Campioni, 4 Coppe Intercontinentali. In maglia azzurra ha vinto una medaglia d’argento alle Olimpiadi di Mosca del 1980 e, ai Campionati europei, un oro nel 1983 e 2 bronzi (1971, 1975). Dal 2009 è presidente della Federazione Italiana Pallacanestro.