Introduzione di Franco Marenco.
C’è più conoscenza del cuore umano in una sola delle lettere di Richardson che in tutto Tom Jones.
Samuel Johnson
La storia della giovane e bella Pamela insidiata dal suo ricco padrone e che si conclude felicemente nel matrimonio, assomiglia molto alla trama delle favole.
Ma il romanzo di Richardson era intensamente innovativo rispetto alla letteratura e alla morale del tempo: la sua eroina ne usciva vittoriosa scavalcando tutte le profonde e insormontabili differenze di classe, e questo creava non pochi problemi ai benpensanti dell’epoca. Pamela è consapevole della propria inferiorità, eppure crede fermamente nel valore della virtù e la difende contro tutte le tentazioni dell’amore e del denaro.
Il lettore però non può fare a meno di chiedersi se dietro tanta umiltà e castità non si nasconda anche una calcolata consapevolezza delle proprie capacità e una voglia di mettersi in mostra cercando l’approvazione incondizionata del pubblico.
Franco Marenco è professore di Letterature comparate all’Università di Torino. Ha pubblicato sul Cinque e Seicento inglese, sulla letteratura di viaggio e sul Novecento europeo.
| Editore | Bur |
| Prezzo | 14,00 € |
| Pagine | 720 |
| Formato | 10,9 x 17,8 cm |
| Data di uscita | 02/09/2009 |
| ISBN cartaceo | 9788817034463 |
Introduzione di Franco Marenco.
C’è più conoscenza del cuore umano in una sola delle lettere di Richardson che in tutto Tom Jones.
Samuel Johnson
La storia della giovane e bella Pamela insidiata dal suo ricco padrone e che si conclude felicemente nel matrimonio, assomiglia molto alla trama delle favole.
Ma il romanzo di Richardson era intensamente innovativo rispetto alla letteratura e alla morale del tempo: la sua eroina ne usciva vittoriosa scavalcando tutte le profonde e insormontabili differenze di classe, e questo creava non pochi problemi ai benpensanti dell’epoca. Pamela è consapevole della propria inferiorità, eppure crede fermamente nel valore della virtù e la difende contro tutte le tentazioni dell’amore e del denaro.
Il lettore però non può fare a meno di chiedersi se dietro tanta umiltà e castità non si nasconda anche una calcolata consapevolezza delle proprie capacità e una voglia di mettersi in mostra cercando l’approvazione incondizionata del pubblico.
Franco Marenco è professore di Letterature comparate all’Università di Torino. Ha pubblicato sul Cinque e Seicento inglese, sulla letteratura di viaggio e sul Novecento europeo.
| Editore | Bur |
| Prezzo | 4,99 € |
| Pagine | 744 |
| Data di uscita | 20/12/2010 |
| ISBN ebook | 9788858614327 |