Padre nostro

Papa Francesco

2019
ISBN 9788817143264
Condividi


Papa Francesco

JORGE MARIO BERGOGLIO è nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio di un ferroviere piemontese. Perito chimico, nel 1958 è entrato come novizio nella Compagnia di Gesù. Laureato in filosofia, ordinato sacerdote nel 1969, vescovo ausiliare di Buenos [...] Leggi tutto

Papa Francesco

2019
ISBN 9788817143264

Sinossi

Il Padre nostro è la preghiera che racchiude tutte le altre, quella che Gesù stesso ha donato ai suoi discepoli che gli chiedevano “Insegnaci a pregare”. In questo libro, nato dalla conversazione con Marco Pozza, teologo e cappellano del carcere di Padova, Francesco ripercorre versetto per versetto le parole del Padre nostro, facendole entrare in risonanza con gli eventi della sua vita, con la sua missione apostolica ma anche con le paure e le speranze di tutti, uomini e donne, per diventare luce e guida. Un libro prezioso, in cui Papa Francesco ci illumina sul significato profondo delle parole che siamo abituati a pronunciare sin da bambini. Ogni capitolo si conclude con dei testi di Francesco, che si spingono nel merito di questioni cruciali, come il bene e il male, il perdono, la grazia, la paternità. Alla fine, don Marco Pozza porta il Padre nostro dentro il carcere, e lascia che due suoi parrocchiani diano voce al dolore che percorre le loro esistenze e alla loro speranza di misericordia.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 12,00 €
Pagine 144
Data di uscita 19/11/2019
ISBN cartaceo 9788817143264


Papa Francesco

JORGE MARIO BERGOGLIO è nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio di un ferroviere piemontese. Perito chimico, nel 1958 è entrato come novizio nella Compagnia di Gesù. Laureato in filosofia, ordinato sacerdote nel 1969, vescovo ausiliare di Buenos Aires di Auca nel 1992, promosso coadiutore nel 1997 e arcivescovo nel 1998, creato cardinale nel 2001, è stato eletto Papa il 13 marzo 2013 con il nome di Francesco. Per Rizzoli ha pubblicato nel 2013 Aprite la mente al vostro cuore, È l’amore che apre gli occhi, La mia porta è sempre aperta, conversazione con Antonio Spadaro, e, nel 2014, Siate forti nella tenerezza.