Osservazioni sulla tortura

Osservazioni sulla tortura

Pietro Verri

2006
ISBN 9788817009638
2013
ISBN 9788858655634
Condividi

Pietro
Verri

(Milano, 1728-1797), protagonista dell’Illuminismo lombardo, fu tra i fondatori del “Caffè” con il fratello Alessandro e Cesare Beccaria. Collaborò all’intensa stagione di riforme occupandosi di economia, diritto, letteratura e filosofia.

Pietro Verri

2006
ISBN 9788817009638
2013
ISBN 9788858655634

Sinossi

Stese nel 1777 sulla base di materiali raccolti fin dagli anni del “Caffè”, ma pubblicate postume solo nel 1804, le Osservazioni sulla tortura sono uno dei testi più significativi della cultura giuridica dei Lumi insieme a Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria (1764). Requisitoria appassionata, il “libro dell’orrore” costruito da Pietro Verri raccoglie le testimonianze documentarie del processo agli untori del 1630, uno dei casi più crudeli della storia del diritto, lo stesso poi ripreso nella Storia della Colonna Infame di Manzoni. In appendice, l’Orazione panegirica sulla giurisprudenza milanese (1763) e le sezioni tratte dal testo di Beccaria e da Su l’abolizione della tortura di Joseph von Sonnenfels (1775) attestano la centralità del dibattito sulla tortura nell’Europa dei Lumi. Un dibattito di cui questo volume invita a riscoprire la perenne modernità.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 10,00 €
Pagine 208
Formato 10,9 x 17,8 cm
Data di uscita 05/04/2006
ISBN cartaceo 9788817009638

Sinossi

Stese nel 1777 sulla base di materiali raccolti fin dagli anni del “Caffè”, ma pubblicate postume solo nel 1804, le Osservazioni sulla tortura sono uno dei testi più significativi della cultura giuridica dei Lumi insieme a Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria (1764). Requisitoria appassionata, il “libro dell’orrore” costruito da Pietro Verri raccoglie le testimonianze documentarie del processo agli untori del 1630, uno dei casi più crudeli della storia del diritto, lo stesso poi ripreso nella Storia della Colonna Infame di Manzoni. In appendice, l’Orazione panegirica sulla giurisprudenza milanese (1763) e le sezioni tratte dal testo di Beccaria e da Su l’abolizione della tortura di Joseph von Sonnenfels (1775) attestano la centralità del dibattito sulla tortura nell’Europa dei Lumi. Un dibattito di cui questo volume invita a riscoprire la perenne modernità.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 2,99 €
Pagine 198
Data di uscita 26/08/2013
ISBN ebook 9788858655634

Pietro
Verri

(Milano, 1728-1797), protagonista dell’Illuminismo lombardo, fu tra i fondatori del “Caffè” con il fratello Alessandro e Cesare Beccaria. Collaborò all’intensa stagione di riforme occupandosi di economia, diritto, letteratura e filosofia.