Odissea di Omero

Ippolito Pindemonte

1993
ISBN 9788817129756
Condividi

Ippolito
Pindemonte

(Verona, 1753-1828), amico del Foscolo e dei più importanti letterati del tempo, fu una delle voci più alte del neoclassicismo italiano.

Ippolito Pindemonte

1993
ISBN 9788817129756

Sinossi

L’Odissea è il romanzo della nostalgia e dell’età adulta, se non proprio della vecchiaia: tutto il contrario, insomma, dell’Iliade, poema della violenza e della giovinezza. Quando Pindemonte inizia nel 1806 a trasportare in italiano l’Odissea è, appunto, un uomo di oltre cinquant’anni, e decide di affrontare l’impresa soprattutto in virtù di un’autentica affinità elettiva con l’opera. La sua traduzione, che si richiama con equilibrio al classicismo settecentesco, si imporrà subito come testo canonico, accanto all’Iliade di Vincenzo Monti ma da essa ben diversa nel tono. L’edizione qui presentata è basata su quella del 1822, l’unica curata personalmente da Pindemonte, ed è preceduta da un’acuta introduzione di Michele Mari.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 14,00 €
Pagine 848
Formato 13 x 19 cm
Data di uscita 17/02/1993
ISBN cartaceo 9788817129756

Ippolito
Pindemonte

(Verona, 1753-1828), amico del Foscolo e dei più importanti letterati del tempo, fu una delle voci più alte del neoclassicismo italiano.