Novelliere campagnuolo

Novelliere campagnuolo

Ippolito Nievo

2012
ISBN 9788817054942
2012
ISBN 9788858623640
Condividi

Ippolito
Nievo

IPPOLITO NIEVO (1831-1861)vive solo trent’anni, quelli decisivi per la nascita della nazione. E non esita a percorrerli tutti: si innamora del pensiero di Mazzini e segue i Mille di Garibaldi, scrive romanzi e pamphlet politici, muore, di ritorno dalla Sicilia, [...] Leggi tutto

Ippolito Nievo

2012
ISBN 9788817054942
2012
ISBN 9788858623640

Sinossi

La scrittura di Nievo dà voce all’Italia, alla patria cercata e sperata, facendo entrare la letteratura nelle case degli umili, di quel popolo contadino lombardo, veneto e friulano che avrebbe costituito la silenziosa e operosa ossatura della nazione unita. Concepite tra il 1855 e il 1857, durante un periodo di esilio volontario presso il castello di Colloredo, le novelle si distinguono per l’uso spregiudicato del pastiche linguistico, aprendo a una tradizione che sarebbe arrivata fino a Gadda.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 11,90 €
Pagine 384
Formato 10,9 x 17,8 cm
Data di uscita 08/02/2012
ISBN cartaceo 9788817054942

Sinossi

La scrittura di Nievo dà voce all’Italia, alla patria cercata e sperata, facendo entrare la letteratura nelle case degli umili, di quel popolo contadino lombardo, veneto e friulano che avrebbe costituito la silenziosa e operosa ossatura della nazione unita. Concepite tra il 1855 e il 1857, durante un periodo di esilio volontario presso il castello di Colloredo, le novelle si distinguono per l’uso spregiudicato del pastiche linguistico, aprendo a una tradizione che sarebbe arrivata fino a Gadda.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 1,99 €
Pagine 464
Data di uscita 08/02/2012
ISBN ebook 9788858623640

Ippolito
Nievo

IPPOLITO NIEVO (1831-1861)vive solo trent’anni, quelli decisivi per la nascita della nazione. E non esita a percorrerli tutti: si innamora del pensiero di Mazzini e segue i Mille di Garibaldi, scrive romanzi e pamphlet politici, muore, di ritorno dalla Sicilia, nel misterioso affondamento del piroscafo Ercole. Oltre alla sua opera maggiore, di Nievo ricordiamo: Diario della spedizione dal 5 al 28 maggio, Gli ultimi anni di Galileo Galilei e il romanzo di fantascienza Storia filosofica dei secoli futuri