Non è musica per vecchi

Non è musica per vecchi

Andrea Battistoni

2012
ISBN 9788817056212
2012
ISBN 9788858624876
Condividi

Andrea
Battistoni

ANDREA BATTISTONI, nato a Verona nel 1987, a soli 24 anni ha gi´ al proprio attivo una fulminea e importante carriera di direttore d’orchestra. Primo direttore ospite del Teatro Regio di Parma, si é esibito in prestigiosi teatri, fra cui [...] Leggi tutto

Andrea Battistoni

2012
ISBN 9788817056212
2012
ISBN 9788858624876

Sinossi

Il termine “musica classica” è quanto mai improprio. Odora di museo, evoca quei corridoi interminabili pieni di statue grigiastre, sciami di Afroditi e Giuli Cesari mezzi rotti. Ma può una musica “classica”, normalmente ascoltata da un pubblico di quattro pensionate e quattro studenti nerd del Conservatorio, parlare alle giovani generazioni, ai figli di Internet, in un’epoca così frenetica ed entusiasmante? La risposta è: sì! Sì, e io lo vorrei gridare ai quattro venti! Con queste parole Andrea Battistoni, giovanissimo direttore d’orchestra-rivelazione, si rivolge con brio ed energia ai suoi coetanei e in generale a tutti coloro che hanno sempre considerato noiosa la musica composta dai grandi del passato. Spesso una prima esperienza d’ascolto traumatica può compromettere il nascere di una passione: è successo proprio ad Andrea da piccolo, a cui la madre propinava sofisticati brani di musica da camera. Poi, per fortuna, ha scoperto l’orchestra e l’universo elettrizzante di emozioni che essa può suscitare. In Non è musica per vecchi Battistoni offre a tutti l’opportunità di fare la sua stessa eccitante esperienza. A questo scopo costruisce un divertente percorso tra parole e musica (nel testo ci sono numerosi QR Code che consentono l’ascolto immediato dei brani presentati) per innamorarsi della sinfonica, appassionarsi a quei meravigliosi romanzi cantati che sono le opere liriche, entrare nella vita dell’orchestra e svelare i segreti che hanno ispirato i grandi compositori. Da Bach “il Big Bang” al Rigoletto “opera pulp”, dalla Sinfonia Dal nuovo mondo di Dvorák “dolce cavalcata in una terra selvaggia” a Stravinskij “il ritmo del futuro”, passando per Beethoven “che ci ha donato la propria anima” e per la seduzione (difficile) di Wagner, questo libro regala emozioni che forse non avreste mai pensato di provare ed è uno strumento eccezionale per abbandonarsi a una nuova, splendida passione.

Caratteristiche

Editore Rizzoli
Prezzo 17,00 €
Pagine 210
Formato 13,5 x 21 cm
Data di uscita 14/03/2012
ISBN cartaceo 9788817056212

Sinossi

Il termine “musica classica” è quanto mai improprio. Odora di museo, evoca quei corridoi interminabili pieni di statue grigiastre, sciami di Afroditi e Giuli Cesari mezzi rotti. Ma può una musica “classica”, normalmente ascoltata da un pubblico di quattro pensionate e quattro studenti nerd del Conservatorio, parlare alle giovani generazioni, ai figli di Internet, in un’epoca così frenetica ed entusiasmante? La risposta è: sì! Sì, e io lo vorrei gridare ai quattro venti! Con queste parole Andrea Battistoni, giovanissimo direttore d’orchestra-rivelazione, si rivolge con brio ed energia ai suoi coetanei e in generale a tutti coloro che hanno sempre considerato noiosa la musica composta dai grandi del passato. Spesso una prima esperienza d’ascolto traumatica può compromettere il nascere di una passione: è successo proprio ad Andrea da piccolo, a cui la madre propinava sofisticati brani di musica da camera. Poi, per fortuna, ha scoperto l’orchestra e l’universo elettrizzante di emozioni che essa può suscitare. In Non è musica per vecchi Battistoni offre a tutti l’opportunità di fare la sua stessa eccitante esperienza. A questo scopo costruisce un divertente percorso tra parole e musica (nel testo ci sono numerosi QR Code che consentono l’ascolto immediato dei brani presentati) per innamorarsi della sinfonica, appassionarsi a quei meravigliosi romanzi cantati che sono le opere liriche, entrare nella vita dell’orchestra e svelare i segreti che hanno ispirato i grandi compositori. Da Bach “il Big Bang” al Rigoletto “opera pulp”, dalla Sinfonia Dal nuovo mondo di Dvorák “dolce cavalcata in una terra selvaggia” a Stravinskij “il ritmo del futuro”, passando per Beethoven “che ci ha donato la propria anima” e per la seduzione (difficile) di Wagner, questo libro regala emozioni che forse non avreste mai pensato di provare ed è uno strumento eccezionale per abbandonarsi a una nuova, splendida passione.

Caratteristiche

Editore Rizzoli
Prezzo 9,99 €
Pagine 210
Data di uscita 14/03/2012
ISBN ebook 9788858624876

Andrea
Battistoni

ANDREA BATTISTONI, nato a Verona nel 1987, a soli 24 anni ha gi´ al proprio attivo una fulminea e importante carriera di direttore d’orchestra. Primo direttore ospite del Teatro Regio di Parma, si é esibito in prestigiosi teatri, fra cui il San Carlo di Napoli e La Fenice di Venezia approdando, nella primavera del 2012, alla Scala di Milano con Le nozze di Figaro.