Sinossi
Che ci fa un’allegra famigliola di alieni in visita su un pianeta disabitato, con tanto di cestino da merenda e macchina fotografica al collo? Stanno passando un allegro fine settimana o stanno raccogliendo testimonianze di una civiltà estinta? E, soprattutto, se quella civiltà estinta fosse la nostra? Per troppo tempo ci siamo illusi di poter proteggere la natura, quando invece dovremmo cominciare a difendere noi stessi dalle conseguenze delle nostre catastrofiche scelte in materia di sviluppo, consumi e produzione industriale. Mescolando competenze scientifiche e grande ironia, Francesca Riccioni e Tuono Pettinato hanno creato un libro che, se proprio non ci salverà dall’apocalisse, almeno ci aiuterà ad affrontarla con il sorriso sulle labbra.
Caratteristiche
Editore |
Lizard |
Prezzo |
17,00 € |
Pagine |
112 |
Data di uscita |
26/10/2017 |
ISBN cartaceo |
9788817097628 |
Tuono
Pettinato
Tuono Pettinato (Andrea Paggiaro, 1976-2021) è stato uno degli autori più originali e amati del fumetto italiano. La sua variegata produzione va dalle biografie come
Garibaldi,
Enigma. La strana vita di Alan Turing,
Nevermind e
We are the champions, ai manuali di sopravvivenza come
Big in Japan (con Dario Moccia) e
Non è mica la fine del mondo (con Francesca Riccioni).
Chatwin è il suo ultimo libro.
Francesca
Riccioni
Francesca Riccioni, livornese, è laureata in Fisica e ha conseguito il Master in Comunicazione della Scienza della Sissa con indirizzo editoriale. Autrice di una tesi di ricerca sulla storia delle simulazioni numeriche, ha già firmato Galileo! Un dialogo impossibile e, per Rizzoli Lizard, Enigma. La strana vita di Alan Turing, entrambi in coppia con Tuono Pettinato. Scrive di arte con lo pseudonimo Francesca Holsenn.