Noi e gli antichi

Noi e gli antichi

Luciano Canfora

2004
ISBN 9788817000710
2012
ISBN 9788858636107
Condividi

Luciano
Canfora

LUCIANO CANFORA, filologo classico e storico, professore emerito dell’Università di Bari, dirige i “Quaderni di storia” e collabora con il «Corriere della Sera», per il quale ha curato nel 2012 la collana Classici del pensiero. I suoi libri sono tradotti in tutto [...] Leggi tutto

Luciano Canfora

2004
ISBN 9788817000710
2012
ISBN 9788858636107

Sinossi

La scommessa di Luciano Canfora [?] è quella di affrontare l’argomento con didattica lucidità e con semplicità di linguaggio, lontano dal gergo specialistico-accademico. Folco Portinari Un invito a riflettere, “per capire la nostra cultura e noi stessi”. Il vincolo che collega la nostra cultura alla lingua, alla storia, al pensiero dei Greci e dei Romani non va ricercato in una presunta identità tra noi e gli antichi. Al contrario, capire le differenze ci consentirà di conoscere il senso che il passato e la sua eredità hanno su di noi. È questa la via seguita da Luciano Canfora nei saggi scritti per questo volume, incentrati su alcuni temi cruciali: il metodo degli storici antichi, il rapporto tra storiografia e verità, la visione della storia come fiume “grande e lutulento” che assimila e trascina le più diverse tradizioni culturali. L’opera propone solidi argomenti per riflettere sulla centralità degli studi classici nella formazione della cultura moderna e spiega come essi rivelino qualcosa di nuovo non solo sul mondo antico, ma anche sul nostro. Il volume, arricchito in questa edizione da una nuova parte sulla tradizione classica, si conclude con una sezione, non priva di spunti polemici, dedicata all’attuale statuto scolastico della cultura classica e riporta in Appendice uno scritto latino del giovane Marx sul principato di Augusto.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 10,00 €
Pagine 160
Formato 13 x 19,8 cm
Data di uscita 10/03/2004
ISBN cartaceo 9788817000710

Sinossi

La scommessa di Luciano Canfora [?] è quella di affrontare l’argomento con didattica lucidità e con semplicità di linguaggio, lontano dal gergo specialistico-accademico. Folco Portinari Un invito a riflettere, “per capire la nostra cultura e noi stessi”. Il vincolo che collega la nostra cultura alla lingua, alla storia, al pensiero dei Greci e dei Romani non va ricercato in una presunta identità tra noi e gli antichi. Al contrario, capire le differenze ci consentirà di conoscere il senso che il passato e la sua eredità hanno su di noi. È questa la via seguita da Luciano Canfora nei saggi scritti per questo volume, incentrati su alcuni temi cruciali: il metodo degli storici antichi, il rapporto tra storiografia e verità, la visione della storia come fiume “grande e lutulento” che assimila e trascina le più diverse tradizioni culturali. L’opera propone solidi argomenti per riflettere sulla centralità degli studi classici nella formazione della cultura moderna e spiega come essi rivelino qualcosa di nuovo non solo sul mondo antico, ma anche sul nostro. Il volume, arricchito in questa edizione da una nuova parte sulla tradizione classica, si conclude con una sezione, non priva di spunti polemici, dedicata all’attuale statuto scolastico della cultura classica e riporta in Appendice uno scritto latino del giovane Marx sul principato di Augusto.

Caratteristiche

Editore Bur
Prezzo 6,99 €
Pagine 160
Data di uscita 26/09/2012
ISBN ebook 9788858636107

Luciano
Canfora

LUCIANO CANFORA, filologo classico e storico, professore emerito dell’Università di Bari, dirige i “Quaderni di storia” e collabora con il «Corriere della Sera», per il quale ha curato nel 2012 la collana Classici del pensiero. I suoi libri sono tradotti in tutto il mondo.