A due secoli e mezzo dalla nascita, Mozart resta ancora per molti versi un mistero. Infinite sono state le interpretazioni, le invenzioni e le leggende sul musicista: nessuna, tuttavia, che fosse convincente fino in fondo, nessuna che riuscisse a collegare lo straordinario genio creatore all’uomo Mozart. In un saggio divenuto un classico imprescindibile degli studi mozartiani, capace di intrecciare in modo perfetto aspetti musicali e biografici, Wolfgang Hildesheimer indaga attraverso lettere e documenti i lati più enigmatici della personalità del compositore e fa emergere elementi centrali della sua musica esaminando i processi creativi che lo portarono alla composizione dei suoi capolavori, riuscendo così a offrire un’immagine nuova, viva e finalmente credibile di Mozart nella sua totalità di uomo e di artista.
Editore | Bur |
Prezzo | 13,00 € |
Pagine | 432 |
Formato | 13 x 20 cm |
Data di uscita | 25/01/2006 |
ISBN cartaceo | 9788817009393 |
A due secoli e mezzo dalla nascita, Mozart resta ancora per molti versi un mistero. Infinite sono state le interpretazioni, le invenzioni e le leggende sul musicista: nessuna, tuttavia, che fosse convincente fino in fondo, nessuna che riuscisse a collegare lo straordinario genio creatore all’uomo Mozart. In un saggio divenuto un classico imprescindibile degli studi mozartiani, capace di intrecciare in modo perfetto aspetti musicali e biografici, Wolfgang Hildesheimer indaga attraverso lettere e documenti i lati più enigmatici della personalità del compositore e fa emergere elementi centrali della sua musica esaminando i processi creativi che lo portarono alla composizione dei suoi capolavori, riuscendo così a offrire un’immagine nuova, viva e finalmente credibile di Mozart nella sua totalità di uomo e di artista.
Editore | Bur |
Prezzo | 4,99 € |
Pagine | 464 |
Data di uscita | 24/10/2013 |
ISBN ebook | 9788858658154 |