“Sogno di un’ombra, l’uomo.”
Pindaro
Alla domanda “cos’è la morte?”, Seneca risponde: “o fine o passaggio”. Ma la poesia e la filosofia di Atene e di Roma, come la fede di Gerusalemme, oltre a molteplici spiegazioni della morte, elaborano anche vie d’uscita e strategie di superamento, da proiettare non solo nell’aldilà ma anche nell’aldiquà. Intorno a un tema che rimane “la domanda delle domande”, cinque interpreti del nostro tempo dialogano con i testi greci, latini e giudaicocristiani, riuniti qui in un’antologia che va dall’Antico Testamento ad Agostino, da Omero a Virgilio, da Platone a Seneca, da Epicuro ai Vangeli. Più che un inizio e una fine, un prima e un poi, un qui e un altrove, vita e morte appaiono − tanto agli antichi quanto ai moderni − una dualità nel segno della coabitazione e quasi della consustanzialità.
Editore | Bur |
Prezzo | 10,00 € |
Pagine | 160 |
Formato | 13 x 20 cm |
Data di uscita | 06/06/2007 |
ISBN cartaceo | 9788817016971 |
“Sogno di un’ombra, l’uomo.”
Pindaro
Alla domanda “cos’è la morte?”, Seneca risponde: “o fine o passaggio”. Ma la poesia e la filosofia di Atene e di Roma, come la fede di Gerusalemme, oltre a molteplici spiegazioni della morte, elaborano anche vie d’uscita e strategie di superamento, da proiettare non solo nell’aldilà ma anche nell’aldiquà. Intorno a un tema che rimane “la domanda delle domande”, cinque interpreti del nostro tempo dialogano con i testi greci, latini e giudaicocristiani, riuniti qui in un’antologia che va dall’Antico Testamento ad Agostino, da Omero a Virgilio, da Platone a Seneca, da Epicuro ai Vangeli. Più che un inizio e una fine, un prima e un poi, un qui e un altrove, vita e morte appaiono − tanto agli antichi quanto ai moderni − una dualità nel segno della coabitazione e quasi della consustanzialità.
Editore | Bur |
Prezzo | 4,99 € |
Pagine | 150 |
Data di uscita | 24/07/2013 |
ISBN ebook | 9788858651520 |